Frosinone, parte il progetto “Realizza e… adotta un’aiuola”
L’amministrazione comunale prosegue il proprio costante lavoro per garantire la massima sicurezza ai cittadini e nella fattispecie agli automobilisti e per offrire una città sempre più interessante dal punto di vista estetico.
L’amministrazione comunale prosegue il proprio costante lavoro per garantire la massima sicurezza ai cittadini e nella fattispecie agli automobilisti e per offrire una città sempre più interessante dal punto di vista estetico.
A tal proposito è stato avviato il progetto denominato “Realizza e … adotta un’aiuola”, da gestire con l’ausilio di privati. Il progetto nello specifico prevede l’organizzazione di alcuni nodi viari comunali, mediante la realizzazione di aiuole spartitraffico e dove possibile con rotatorie, che prevedano all’interno delle stesse l’inserimento di essenze arboree ed aree a verde.
A tal proposito quindi è stata avviata la procedura di ricerca di privati che attraverso un accordo di programma, sulla base dei progetti e delle indicazioni del Servizio Manutenzioni, proceda a propria cura e spese alla realizzazione dei nodi viari individuati dall’amministrazione, a fronte della possibilità di collocare all’interno delle aree realizzate apposita esposizione pubblicitaria. I soggetti proponenti, oltre alla realizzazione delle infrastrutture, dovranno anche provvedere alla conseguente manutenzione delle aree realizzate.
Un lavoro di massima sinergia che garantirebbe quindi all’ente comunale un aiuto economico dal privato per opere di primaria importanza per il traffico e la sicurezza stradale, e che per lo stesso privato garantirebbe un indubbio ritorno pubblicitario e di immagine.
“In questo modo – ha spiegato l’assessore ai Lavori pubblici e Manutenzioni Fabio Tagliaferri – si riuscirà a garantire alla nostra città maggiore sicurezza stradale e un aspetto estetico di certo più gradevole, senza trascurare il fatto che questa operazione, realizzata grazie all’impegno del privato, avverrebbe con grande risparmio economico per le casse comunali”.
In Evidenza
-
Cassinate, maxi bolletta Acea di oltre 7000 mila euro. Alla fine ne riesce a pagare solamente 200
-
"L'albero della vita", nasce a Sora la prima casa maternità del sud Italia
-
Book sharing sui treni della Roma-Cassino, l'iniziativa parte dal gruppo Facebook
-
Cassino, al Santa Scolastica un reparto di eccellenza per il trattamento del cancro colorettale