Circa una trentina i sindaci presenti per ribadire un secco e fermo "Sì" alla chiusura della discarica di Colle Fagiolara nonostante la richiesta della sindaca della Capitale
Sono state presentate proposte tecniche e finanziarie per alleviare il problema ed è stata reiterata la richiesta di istituire la Cabina di Regia SIN Valle del Sacco al Ministero dell’Ambiente, alla Regione Lazio ed al Mise
"Più volte abbiamo rappresentato alla Regione Lazio le difficoltà incontrate nello svolgimento dei servizi di natura ambientale, in assenza di una norma regionale"
Riunione tra i primi cittadini ed il direttore generale Lorusso. Ottaviani: "Importante il passaggio, nella bozza dell'atto, che sancisce l'equazione, fortemente rivendicata dai nostri territori, tra diritto alla salute e diritto all'ambiente"
L'amministrazione comunale intende promuovere, in modo graduale, un cambio di attitudine rispetto al concetto di mobilità, perché diventi sempre più sostenibile
Possibili danni alla salute dei cittadini, all'aria e all'agricoltura, il presidente del Consiglio provinciale esorta ad effettuare le dovute verifiche
Attacco al vetriolo dal senatore di Fratelli d'Italia sull'inquinamento della Valle del Sacco che conclude il filmato con i ringraziamenti al sindaco di Patrica, Fiordalisio: "Ha avuto il coraggio di mandare al diavolo il Pd"
Il primo cittadino di Frosinone risponde alle polemiche sollevate dal segretario del Circolo cittadino, Andrea Palladino, che ha definito fallimentare la gestione della pedonalizzazione nel fine settimana
Numerosi studenti si sono riuniti in piazza VI Dicembre, nel capoluogo, per rivendicare l'importanza di azioni locali, nazionali e internazionali finalizzate alla salvaguardia dell'ambiente e del clima
Valigie, chitarre e vecchi oggetti di arredo. Cumuli di spazzatura ammassati a bordo della strada. I residenti lamentano il disinteresse dell'amministrazione
I ciclisti della Nova Unione Velocidepedistica Italiana hanno fatto la prima tappa nel capoluogo ciociaro.
L'associazione ambientalista: “Piste ciclabili non rinviabili"
Partirà sabato 21 settembre e si concluderà domenica 29 marzo 2020, con possibilità di proroga. La pedonalizzazione riguarderà il tratto che collega piazzale Vittorio Veneto a piazzale De Matthaeis
Le operazioni per zanzare ed insetti nocivi verranno eseguite nelle ore notturne (a partire dalle ore 23) mentre quelle relative alla derattizzazione verranno predisposte in orario pomeridiano
Una bellissima lezione di senso civico e di rispetto per l'ambiente per i suoi 4 nipotini. Armati di guanti e sacco hanno raccolto cartacce, bottiglie in plastica e vetro, lattine, cicche
L'area, situata nella frazione Porchio, che dovrebbe essere modello di pulizia e sicurezza e nella quale lavorano decine di persone, è completamente priva di norme igienico-sanitarie
Ieri la seduta straordinaria sull'incendio Mecoris. Arpa e Asl rassicurano sui dati del rogo ma l'attenzione sull'inquinamento durante tutto l'anno deve rimanere alta