Forti disagi sulla linea AV Roma-Napoli, ancora sospesa la circolazione
I treni AV percorrono linee alternative (via Formia o via Cassino) con aumento dei tempi di viaggio di 60 o 90 minuti. I treni deviati via Formia non fermano a Napoli Afragola, per cui è attivo servizio di bus navetta da e per Napoli Centrale, ed alcune corse fermano a Roma Tiburtina invece che a Termini.
Aggiornamento del 5 giugno h 12.19
Traffico ferroviario ancora sospeso sulla linea AV Roma - Napoli dopo lo svio della locomotiva di coda del treno AV Torino – Napoli, avvenuto il 3 giugno, nei pressi di Roma Prenestina.
Per i prossimi giorni, fino al ripristino dell'infrastruttura danneggiata (ancora sottoposta a sequestro), sarà modificato il programma di circolazione nei nodi di Roma e Napoli.
In particolare oggi si registrano le seguenti variazioni:
TRENI AV
Percorrono linee alternative (via Formia o via Cassino) con aumento dei tempi di viaggio di 60 o 90 minuti.
I treni deviati via Formia non fermano a Napoli Afragola, per cui è attivo servizio di bus navetta da e per Napoli Centrale, ed alcune corse fermano a Roma Tiburtina invece che a Termini.
TRENI REGIONALI
Alcune corse possono subire variazioni, cancellazioni e limitazioni di percorso. Queste le linee interessate:
• Roma - Tivoli
• Roma – Avezzano
• Roma - Pescara
Maggiori dettagli nelle stazioni e sui canali informativi di RFI e Trenitalia
Aggiornamento del 4 giugno ore 10.34
Ecco il programma per la circolazione del 4 giugno
È ancora indisponibile il tratto di linea nei pressi di Roma Prenestina dove ieri la locomotiva di coda di un treno AV è sviata arrestando la corsa del convoglio. Gli interventi di ripristino dell’infrastruttura ferroviaria da parte dei tecnici RFI saranno avviati appena l'area sarà dissequestrata e resa disponibile dalle Autorità.
Pertanto i treni AV tra Roma e Napoli vengono instradati sulle linee convenzionali via Formia e via Cassino con il conseguente aumento dei tempi di viaggio fino a 100 minuti.
Di seguito il programma della circolazione dell’Alta Velocità previsto per sabato 4 giugno, prevede:
- 75 treni percorrono la linea Cassino da Bivio Cassino Sud a Roma Termini ed effettuano le fermate di Napoli Afragola e Roma Termini
- 89 treni percorrono la linea Formia da Napoli Centrale a Roma. 29 di questi non fermeranno a Napoli Afragola. Tutti questi treni non fermano a Roma Termini ed effettuano fermata a Tiburtina (54% del traffico “passante” ambito Roma Termini).
Per quel che riguarda, invece, il Trasporto Regionale nel nodo di Roma sono previste riduzioni dell'offerta e limitazioni di corse. Il dettaglio è disponibile su Trenitalia.com.
Anche per quel che riguarda, infine, il nodo di Napoli, sono cancellati alcuni treni nella rotta Napoli-Aversa e Napoli Centrale-Villa Literno. Potenziata ai massimi livelli l’assistenza ai clienti nella stazione di Roma e Napoli.
Persistono i disagi
Ancora disagi sulla tratta AV Roma-Napoli nella tratta di Roma Prenestina dopo l'incidente di ieri 3 giugno 2022: tanti treni potranno subire cancellazioni o ritardi fino a 90 minuti. Lo comunica RFI, la Rete Ferroviaria Italiana.
Permane interrotta la circolazione ferroviaria sulla linea AV Roma-Napoli nella tratta di Roma Prenestina. Tutti i treni ad alta velocità vengono instradati sulle linee via Formia e via Cassino con un aumento fino a 90 minuti dei tempi di viaggio.
Alcuni treni potranno vedere cancellata la fermata di Roma Termini, fermando a Roma Tiburtina, e di Napoli Afragola, fermando a Napoli Centrale.
I ritardi dei treni regionali
I treni regionali delle seguenti relazioni possono subire variazioni, cancellazioni e limitazioni di percorso:
• Roma - Napoli via Formia
• Roma - Frosinone
• Roma - Sulmona - Pescara
• Roma - Nettuno
• Roma - Frascati/Albano/Velletri
I treni regionali delle seguenti relazioni possono subire variazioni, cancellazioni e limitazioni di percorso:
• Napoli - Aversa
• Napoli - Benevento
• Napoli - Caserta
• Napoli - Villa Literno
L'incidente di ieri
Una tratta come tante altre quella del treno Alta velocità Frecciarossa Torino-Napoli. Tuttavia, una volta giunti nei pressi di Roma il convoglio, con a bordo 219 persone, è stato coinvolto da uno svio dell’ultima carrozza e del locomotore di coda, nel tunnel della Serenissima, che è rimasto chiuso per un paio d’ore. Fortunatamente dall’incidente non è giunto alcun ferito. Dunque, solo qualche spavento da parte dei viaggiato ririmasti qualche minuto senza luce che hanno dovuto raggiungere a pieni l’uscita dal tunnel, guidati dai vigili del fuoco. Il personale ferroviario e le forze dell’ordine giunte sul posto hanno aiuto lo sgombero del mezzo. Una volta usciti i passeggeri hanno raggiunto la stazione più vicina di Roma: Palmiro Togliatti, dove con i mezzi sostituitivi hanno proseguito il loro viaggio.