rotate-mobile
Martedì, 5 Dicembre 2023
Attualità

Coronavirus Ciociaria e Lazio: bollettino del 7 giugno. D'Amato: "Più basso numero di casi da settembre 2020"

In provincia di Frosinone zero morti. Su 308 tamponi, 11 positivi e 29 guariti. Regione: 5 decessi, 170 nuovi casi e 1130 negativizzati. Incidenza e Rt da zona bianca. D'Alessandro (Asl): "I giovani spingono la campagna vaccinale"

In provincia di Frosinone, stando al bollettino Covid diramato dalla Asl oggi lunedì 7 giugno 2021 in relazione alle ultime 24 ore, si registrano zero decessi (come ieri), 11 nuovi casi positivi (+9) e 29 guariti (-1) a fronte di 308 tamponi effettuati (-403). I neo contagiati sono residenti in 5 Comuni: Fiuggi (6), ovvero un cluster familiare, e poi Anagni (2), Capoluogo, Ceprano e Collepardo. Uno degli undici si trova a Roma, ma è un assistito della Asl.

In tutto il Lazio, su oltre 7mila tamponi (-141) e oltre 4mila antigenici per un totale di oltre 11mila test, si registrano 5 decessi (=), 170 nuovi casi positivi (-63) e 1130 guariti. I ricoverati sono 686 (-4) e le terapie intensive 124 (-1). Il rapporto tra positivi e tamponi è al 2,3%, ma se consideriamo anche gli antigenici la percentuale scende allo 1,5%. L'incidenza e l'Rt restano da zona bianca. 

++ Articolo aggiornato alle 17.20 ++

D'Amato: "Il numero dei casi è il più basso da settembre 2020"

"Il numero dei casi è il piu’ basso da settembre 2020 - così l'assessore regionale alla Sanità Alessio D'Amato - Nella giornata di oggi superati 3.750.000 di dosi somministrate dall’inizio dell campagna vaccinale. Più di un cittadino su due ha ricevuto almeno una dose di vaccino. Open Week over 18 Astrazeneca da mercoledì 9 a domenica 13 giugno con ticket virtuale. Prenotazioni da domani alle 15:00 su app Ufirst".

"Junior Open Day 12/16 anni Pfizer, invece, sabato 12 e domenica 13 giugno. La prenotazione avverrà dal sito Salute Lazio, nei prossimi giorni saranno rese note le modalita’ operative e aderiranno anche i pediatri di libera scelta - ricorda, in conclusione, lo stesso D'Amato - Le prossime date di apertura delle prenotazioni per fasce d'età saranno da domani martedì 8 giugno alle 24 per 34-30 anni (nati tra 1987 e 1991, ndr), da giovedì 10 giugno alle 24:00 per 29-25 anni (nati tra 1992 e 1996, ndr) e da domenica 13 giugno alle 24 per 24-17 anni (nati tra 1997 e 2004)". 

D'Alessandro: "I giovani spingono la campagna vaccinale anti Covid"

"? stato un week-end da record per le somministrazioni, arrivando in questa maniera a 255 mila vaccinati nella provincia di Frosinone - comunica la manager della Asl di Frosinone Pierpaola D'Alessandro - Il cambio di passo è stato netto e decisivo. Si è partiti dal proteggere i soggetti più fragili secondo un cronoprogramma preciso, ora si punta a raggiungere la più vasta platea di giovani nei tempi più corretti dal punto di vista sanitario per metterli in sicurezza prima dell’avvio del nuovo anno scolastico, evitando che i più giovani diventino un ottimo bacino di diffusione e quindi di contagio".

"La vaccinazione a ragazzi e ragazze potrà diventare la svolta nel percorso della pandemia - aggiunge la direttrice generale - Se i vaccini sono stati la vera svolta nella lotta contro il Covid, la loro somministrazione ai giovani coincide con una ulteriore accelerazione. Senza considerare che immunizzare ragazze e ragazzi permetterà un ritorno a scuola in presenza, con gli indubbi benefici in termini di socialità e formazione Si parte con i vaccini pediatrici, oggi pomeriggio si chiude l’organizzazione con i sindacati dei pediatri di libera scelta".

Emergenza Coronavirus - Aggiornamento Asl Frosinone 7 giugno 2021-2


La situazione nel resto del Lazio

I casi a Roma Città sono a quota 84. Nella Asl Roma 1 sono 25 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso gia’ noto. Si registrano 0 decessi. Nella  Asl Roma 2 sono 41 casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso gia’ noto. Si registano 2 decessi. Nella Asl Roma 3: sono 18 casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso gia’ noto; si registrano 0 decessi.

Nella Asl Roma 4 sono 0 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso gia’ noto; si registrano 0 decessi. Nella Asl Roma 5 sono 30 nuovi casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso gia’ noto. Si registrano 0 decessi. Nella Asl Roma 6: sono 11 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso gia’ noto. Si registrano 0 decessi.

Nelle province si registrano 45 casi, tra cui gli 11 della Asl di Frosinone, e si registrano 4 decessi nelle ultime 24h. Nella Asl di Latina sono 15 i nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso gia’ noto. Si registrano 3 decessi. Nella Asl di Viterbo si registrano 19 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso gia’ noto. Si registra 1 decesso. Nella Asl di Rieti si registrano 0 nuovi casi e si tratta di caso isolato a domicilio o con link familiare o contatto di un caso gia’ noto. Si registrano 0 decessi. 

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Coronavirus Ciociaria e Lazio: bollettino del 7 giugno. D'Amato: "Più basso numero di casi da settembre 2020"

FrosinoneToday è in caricamento