Tra il foliage e gite fuori porta: i 6 posti da scoprire in Ciociaria e dintorni
Una passeggiata nei boschi e la stagione autunnale si rivela con i suoi affascinanti colori. Oppure una mini gita fuori porta per ammirare luoghi non troppo lontani dal frusinate. Ecco dove!
L'autunno è arrivato imponente e colorato. Quest'anno a causa del contagio da covid -19 tanti eventi sono stati cancellati, annullati o rimandati. Cosa resta da fare? Godere del meraviglioso panorama autunnale in Ciociaria e non solo. Godersi le giornate all'aria aperta. Passeggiare. Ammirare il foliage classico della stagione. Visitare posti non troppo lontani dal frusinate. Ecco i nostri consigli:
La Valle di Canneto
La Valle di Canneto si trova nel Parco Nazionale d’Aruzzo Lazio e Molise e fa parte della riserva integrale. L'intera valle, nota per il famoso Santuario della Madonna di Canneto, è coperta da antiche faggete che in questo periodo offrono un suggestivo spettacolo per forme e colori. Basta un buon occhio ed una macchinetta fotografica per immortalarlo! Se ci si addentra nel bosco magari si riesce ad ascoltare da lontano il bramito dei cervi!
Forca d'acero
Tra la provincia de L'Aquila e la provincia di Frosinone è uno dei valichi più belli e suggestivi non solo del Lazio e dell'Abruzzo. Un itinerario tra boschi, ampie radure e spettacolari formazioni geologiche, in un territorio dove, anticamente, i briganti fecero numerose scorribande. Una passeggiata naturalistica nei colori dell'autunno nel bosco di Forca d'Acero, una faggeta suggestiva in tutti i periodi dell'anno ma che in autunno è al massimo dello splendore.
Prato di Campoli
Poco più a nord di Veroli nel cuore della catena montuosa dei Monti Ernici si trova un luogo ameno molto particolare: Prato di Campoli. Colori dall'arancio al rosso intenso la fanno da protagonisti. Tra la ricerca di funghi, lunghe e forse anche romantiche passeggiate è uno dei luoghi che resta bello e affascinante in ogni stagione.
Foliage a parte si puà organizzare anche una gita fuori porta in luoghi da visitare e godere in giornata non troppo lontani dal frusinate!
Lenola (Latina)
Terminiamo con Lenola, un borgo quasi dimenticato in provincia di Latina, che vale la pena scoprire. Circondato dai Monti Ausoni, questo borgo antico si affaccia sulla piana di Fondi. Un paesino medievale arroccato, dove anche d'estate le temperature non sono troppo elevate, ma a due passi dal mare. Piccoli vicoli, gradinate, fino al Palazzo Baronale. Una lunga scalinata, detta la "Scalinata della pace" e composta di 110 scalini, collega il centro abitato al Santuario della Madonna del Colle, tra alberi secolari e una natura incontaminata.
Santuario della Mentorella (provincia di Roma)
La Mentorella è uno dei più antichi santuari mariani d'Italia ed è proprio a due passi da Frosinone. Papa Wojtyla lo visitò più volte così come Papa Benedetto XVI. Sito su una rupe sporgente del Monte Guadagnolo resta un luogo ameno e rilassante e proprio in questi territori, a confine anche con Capranica Prenestina, non è da disdegnare non solo il panorama ma anche un bel pic nic in famiglia!
Castel San Pietro Romano
Castel S. Pietro Romano è annoverato tra i borghi più belli d'Italia ed è famoso non solo per il bellissimo panorama che in giornate terse permette di vedere Roma e il mare ma anche per essere stato il set del celeberrimo film "Pane, amore e fantasia" con De Sica e Gina Lollobrigida. E ancora da vedere sono le mura poligonali, l'anfiteatro, la Valle delle Cannucceta. Non dimenticando che poco più in basso c'è la meravigliosa Palestrina con la sua storia che affonda le radici nei secoli ed il famoso tempio della Dea Fortuna Primigenia.