rotate-mobile
Attualità

Successo per le iniziative di Tutti in centro

Le attività prevedono l’attivazione di specifici programmi educativi, promuovendo il benessere e la crescita armonica e positiva della personalità dei partecipanti

Proseguono con successo le iniziative nell’ambito di Tutti in centro,  percorso co-progettato dall’amministrazione Mastrangeli mediante l'assessorato alla pubblica istruzione di Valentina Sementilli e la cooperativa Osa, ente del terzo settore. Il progetto è diretto agli studenti del territorio frusinate frequentanti le classi 1° e 2° dei 4 Istituti Comprensivi ed è volto a  favorire momenti di aggregazione, inclusione  e supporto didattico, sia individuale che di piccolo gruppo, con educatori professionali, dal lunedì al sabato, negli spazi del centro sociale integrato di Frosinone.

“Le attività – ha dichiarato il Sindaco Riccardo Mastrangeli – prevedono l’attivazione di specifici programmi educativi, promuovendo il benessere e la crescita armonica e positiva della personalità dei partecipanti. L’obiettivo è valorizzare le inclinazioni e le potenzialità di ogni ragazza e ragazzo, sostenendoli nel percorso scolastico; potenziare e rendere fruibile l’approccio alle discipline STEM; promuovere la capacità di un uso positivo della rete e dei mezzi informatici; promuovere le capacità di cura di sé stessi (educazione alimentare, all’affettività, alla salute), i valori di rispetto della propria persona e di convivenza;  promuovere la capacità di gestione dei vissuti e delle emozioni”.

“La coprogettazione messa in campo dal Comune di Frosinone e dalla cooperativa Osa – ha dichiarato l’assessore Sementilli - prevede la frequenza del centro da parte di alunne e alunni  provenienti dalle scuole del territorio che seguiranno diverse attività con i gruppi di ragazze e ragazze iscritti. Il calendario didattico è calibrato sia sul singolo che sul gruppo e, grazie a un adeguato numero di educatori di riferimento e alla personalizzazione dei percorsi educativi con strumenti digitali, garantisce sia il supporto educativo per lo studio curriculare quotidiano che momenti di approfondimento per la conoscenza e acquisizione di competenze relative alle materie scientifico – tecnologico - STEM.

Caratteristica del progetto Tutti in Centro – ha proseguito l’assessore Sementilli - è la sinergia di risorse territoriali rappresentate dall’Associazione Mani in Pasta, i cuochi del Dipartimento Solidarietà Lazio FIC e dall’Associazione Equilibrarsi. Con il cuoco Marco Paniccia i partecipanti conosceranno e sperimenteranno le ricette tipiche del nostro territorio, mentre il sabato la consulente Irene Cipriani condividerà con loro momenti dedicati al benessere della persona attraverso l’unione tra mente, corpo e  respiro, aspetti fondamentali dello yoga”.

L’idea trainante del progetto, infatti, si fonda sulla possibilità di traslare alcuni dei concetti - chiave approfonditi e/o acquisiti attraverso lo studio delle materie STEM nei laboratori di alimentazione e cucina, di arte e di yoga realizzati nelle giornate del venerdì e del sabato. Comprendere e mettere in pratica nel quotidiano le competenze acquisite consente un approccio e una visione diversa della realtà: il laboratorio di cucina diventa, così, anche opportunità di divulgazione delle leggi di fisica e matematica, della cura del corpo e quindi della salute, mentre l’attenzione nei confronti delle diverse forme di arte diventa momento di integrazione e inclusività sociale.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Successo per le iniziative di Tutti in centro

FrosinoneToday è in caricamento