Serrone, raccolte 30 sacche di sangue con la donazione di Fare Verde, Ansi e Ad Spem
L’iniziativa è inserita nella campagna di sensibilizzazione nazionale alla donazione del sangue, denominata “Loro lo hanno versato, noi lo doniamo”, in ricordo dei nostri militari caduti in guerra e in tempo di pace
Si è svolta ieri mattina, lunedì 30 novembre 2020, in piazza Francesco Pais a Serrone (FR), la donazione del sangue organizzata dall’associazione ambientalista Fare Verde e dall’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia. Sono stati trenta i donatori che si sono presentati all’autoemoteca messa a disposizione dall’associazione Ad Spem, Associazione Donatori Sangue Problemi Ematologici, raccogliendo l’appello dei due sodalizi.
I volontari di Fare Verde Serrone Silvio Lucidi, Sandro Antonino, Giuseppe Daresta e Luca Sperati, hanno coadiuvato gli operatori sanitari di Ad Spem, Daniela Curreri, Maurizio Rodi, Veronica Mitu, Tania Mirabella e Giusi Garofolo; e il personale di supporto composto da Maurizio Saldutti, Gianfranco Mitri, Alessio Bencivenga e Simone Petracci.
Da segnalare la presenza di Ezio Minori, della locale Croce Rossa; Michele Antonini, della Protezione Civile; Alessandro Prili, referente a Serrone per Ad Spem.
L’iniziativa è inserita nella campagna di sensibilizzazione nazionale alla donazione del sangue, denominata “Loro lo hanno versato, noi lo doniamo”, in ricordo dei nostri militari caduti in guerra e in tempo di pace.
Soddisfatto il responsabile locale di Fare Verde. “Un bel successo – dichiara Silvio Lucidi - cittadini e associazioni hanno risposto positivamente al nostro appello. Siamo orgogliosi di aver contribuito a salvare vite umane e allo stesso tempo aver ricordato i nostri fratelli in armi che hanno donato la vita per la Patria.”
In Evidenza
-
Coronavirus, la Ciociaria ed il Lazio in zona arancione: indice Rt e ricoveri oltre la soglia. Cosa cambia
-
Coronavirus in Ciociaria: il bollettino di giovedì 14 gennaio. Lazio ormai avviato alla zona arancione
-
Frosinone ancora una volta sotto i riflettori nazionali a livello enogastronomico: la Rai spiega il "metodo Dolcemascolo"
-
Lazio e la Ciociaria in zona arancione, ora è ufficiale. L'annuncio dell'assessore D'Amato