rotate-mobile
Giovedì, 7 Dicembre 2023
Attualità Falvaterra / via strada provinciale per castro 40

Roma Travel Show 2022, spicca lo speleoturismo acquatico alle Grotte di Falvaterra

Un luogo considerato una delle perle della Ciociaria tutto da scoprire!

Nella splendida cornice del Palazzo dei Congressi dell’Eur a Roma, si è svolta la seconda edizione di Roma Travel Show 2022, la prima fiera del Turismo Internazionale e Nazionale che si svolge nella Capitale.

La fiera, iniziata venerdì 6, con incontri pubblici, esposizioni, stand e dibattiti, si è conclusa domenica 8 maggio con un incontro dedicato al “Turismo esperenziale” organizzato dalla Regione Lazio. Su indicazioni dell’assessora al Turismo, Valentina Corrado, che si ringrazia insieme a tutto il suo staff, sono state scelte 6 attività dell’intera Regione Lazio e in riferimento alla provincia di Frosinone è stata evidenziata la realtà delle Grotte turistiche e speleoturistiche di Falvaterra. Ha relazionato in merito il responsabile delegato dell’area protetta, Augusto Carè, che, con un intervento dal titolo “ Speleoturismo acquatico” ha ripercorso alcuni passaggi chiave del lungo lavoro che ha portato ad importanti risultati su un Monumento istituito nel 2007 dalla Regione Lazio che ha sicuramente ampi margini di miglioramento, ma altrettanto insiti pericoli legati alla fragilità di un luogo che resta e deve restare “naturale”.

Tramite una attività di vero contatto con il mondo ipogeo, ricco di acqua, cascate e laghetti, con una esperienza unica nell’intero panorama italiano, è stato possibile costruire un rapporto di fiducia con un pubblico selezionato che ogni anno frequenta la nostra area e che ha dato importanti risultati, malgrado il Covid-19 e le problematiche degli ultimi anni, un rapporto nato anche dal continuo scambio di informazioni con il turista tramite: email, Facebook, Instagram, Tic Toc ed altri mezzi che rappresentano il moderno ed intramontabile “passaparola” efficacissimo per informare e rendere al meglio la realtà della bellezza e particolarità dello Speleoturismo acquatico. La partecipazione all’incontro resta per noi un riconoscimento e una soddisfazione per un progetto al quale anche i più scettici non credevano un tempo e sul quale tutti, al netto degli importanti successi ottenuti, sono divenuti propositivi e pronti a scommettere su altri traguardi che quest’area che potrà darci tramite miglioramento delle attività esistenti, al Museo dedicato alla speleosubacquea, finanziato dalla Regione Lazio, alle nuove proposte legate allo slow tourism, ai percorsi esterni del Rio Obaco e altre attività dell’outdoor, con il sogno di trasformare tutta l’area in una sorta di piccola Ninfa, legata però alla più reale espressione, conservazione, protezione e valorizzazione dell’ecosistema dell’area protetta regionale.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Roma Travel Show 2022, spicca lo speleoturismo acquatico alle Grotte di Falvaterra

FrosinoneToday è in caricamento