“A tuttotondo”, il sito archeologico di Zagarolo protagonista di quattro serate di cultura, teatro, suoni e luci
Tornano gli appuntamenti nel sito archeologico di Zagarolo, “Il Tondo”. L’anfiteatro gladiatorio del I secolo d. C. farà da cornice a quattro eventi, uno musicale e tre teatrali.
Tornano gli appuntamenti nel sito archeologico di Zagarolo, ?Il Tondo?. L?anfiteatro gladiatorio del I secolo d. C. farà da cornice a quattro eventi, uno musicale e tre teatrali.
La serata inaugurale è prevista per Venerdì 4 Agosto alle ore 21.00. Dopo un?introduzione storica a cura del Funzionario archeologo del MIBACT (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l?Area Metropolitana di Roma, la Provincia di Viterbo e l?Etruria Meridionale) Dott. Zaccaria Mari, sarà la volta dello spettacolo musicale ?Marmediterra?, sonorità contemporanee ancorate alle antiche e preziose culture musicali che ?guardano? al mare Mediterraneo. ? Sabato 9 Settembre, ore 21.00, spazio all??Eracleide, il mito dal cielo? (regia di Marco Colli): spettacolo e giochi di luce nell?ambito del progetto ?Un mare di cultura?. L?evento è introdotto da un?apericena presso la struttura sanitaria della fondazione ?Turati?, adiacente al sito archeologico (ore 19.00). ? Domenica 17 Settembre, ore 18.00, serata teatrale con ?Il genio del potere?: un evento dedicato alla celebrazione della salita al trono di Adriano (117 a. C.-2017 d. C.). Lo spettacolo rientra nell?ambito del progetto ?La Città va in scena?. In collaborazione con l?I.I.S.P. di Palestrina. ? Domenica 24 Settembre, infine, appuntamento con ?Le donne al Parlamento? (regia di Igor Geat). Lo spettacolo teatrale è tratto dalla commedia di Aristofane e rientra nel progetto ?Un mare di cultura?. In collaborazione con l?I.C. ?Elio Luzzatti? di Palestrina. ?Riaperto lo scorso anno dopo un intervento di bonifica e di pulizia dell?intera area, ?Il Tondo? di Zagarolo torna ad ospitare eventi culturali ? spiega il Sindaco di Zagarolo, Lorenzo Piazzai. ? Il ?Tondo? è uno dei siti archeologici più importanti del territorio metropolitano di Roma: per quattro date siamo riusciti ad aprirci al teatro e alla musica mediterranea. Desidero ringraziare la Soprintendenza, la Regione Lazio, la Protezione Civile, l?Istituzione Palazzo Rospigliosi e la Fondazione Turati per la collaborazione e il supporto nell?organizzazione di questi eventi?. ?Le arti visive e musicali saranno le vere protagoniste degli appuntamenti ?A tuttoTondo? ? aggiunge l?Assessore alle Politiche culturali, Emanuela Panzironi. ? L?intero calendario degli eventi è stato realizzato anche grazie ad un contributo della Regione Lazio, a dimostrazione di come questo progetto culturale sia stato programmato nei minimi dettagli e abbia riscontrato interesse anche dagli Enti sovracomunali. Progettualità e condivisione sono le chiavi per far crescere Zagarolo e l?intero territorio prenestino?.
Note storiche-archeologiche. Il Tondo Gladiatorio è un piccolo anfiteatro di forma ellittica. È stato costruito in opera cementizia e paramento reticolato intorno al I secolo d. C. La costruzione primitiva conteneva presumibilmente due muri concentrici. Oggi è conservato gran parte dell?emiciclo con due nicchie per le tribune d?onore, mentre la presenza di fori fa ritenere che le gradinate fossero in legno. Sopra le nicchie e sopra alcune aperture del muro si notano archi di scarico realizzati con mattoni posti di taglio a raggiera. Sicuramente alcuni tratti del muro sono stati integrati in epoca postromana con materiali eterogenei, legati alla malta.
Come raggiungerlo. Il Tondo Gladiatorio è collocato a Colle del Pero, a due chilometri di distanza dal centro di Zagarolo. Uscendo da Zagarolo, in direzione Nord e all?altezza dei campi sportivi, deviando sulla destra, si giunge in località Colle del Pero dove, dopo circa 2 km, si trova il ?Tondo?. Per tutti gli eventi in programma si potrà utilizzare il parcheggio della Fondazione Turati (Via Colle del Pero, Zagarolo), adiacente al sito archeologico.