rotate-mobile
Giovedì, 7 Dicembre 2023
Cronaca Patrica

L'appello, costretta a vivere con due gravi malattie e con soli 320 euro mensili

In una società alla deriva, in cui gentilezza e comprensione sono spesso scambiati con indifferenza e presunzione, abbiamo bisogno di un’inversione di rotta. Alessandra ha bisogno di un'inversione di rotta.

Alessandra ha 50 anni, risiede a Patrica (Frosinone) e da 7 anni combatte con due malattie autoimmuni: la sindrome di Behcet e la spondilite anchilosante. Patologie - tra l’altro - diagnosticate tardivamente e all’epoca confuse erroneamente con altro. 

Osteoporosi severa, necrosi ossee arti inferiori, fratture ossee multiple spontanee, sacroileite bilaterale grave, paratiroidismo, celiachia, anemia, algodistrofia mano e piede dx, adenoma ipofisario secernente, mutazione MTHFR in omozigosi, HLa b27 positivo, emicrania cronica, disbiosi e malassorbimento intestinale, angiomi epatici, noduli tiroidei, 110/130 frequenza cardiaca, extrasistole, fibrillazioni, uveite e quasi totale perdita della vista all'occhio destro, oltre ad altri disturbi e disfunzioni provocati dalle patologie stesse. Ha subito molto interventi chirurgici inutili e molto lesivi alla colonna vertebrale e alla articolazione sacroiliaca.

Non è una “lista della spesa clinica”, è quello con cui Alessandra convive ogni giorno. Alessandra vuole vivere. Il che - attenzione - è ben diverso dal “non voler morire”. Alessandra non vuole arrendersi a più di una patologia, alla violenza della vita. Lei quella violenza vuole prenderla e servirsene per non tentennare più. Solo che, parafrasando la Mazzantini, nessuno si salva da solo. Benché meno se questo “qualcuno” percepisce una pensione d’invalidità di 320 euro mensili. 

Alessandra non è da sola. Alessandra è coccolata da Jolie, una cagnolina che l’accompagna da sette anni oramai. È amata dal suo vicinato che, con mille peripezie, la supporta e la fa sentire a casa. Una casa dalla quale non può e non deve andare via però. C’è il suo mondo lì dentro, la sua storia, l’affetto di una famiglia che si è sgretolata ma che persiste nel suo cuore. 

"Spesso non ho potuto permettermi di acquistare cibo o che qualcuno facesse un pò di spesa portandola a casa. Troppo spesso mi sono nutrita con acqua calda e miele. 

Finora mi è stata negata la benché minima assistenza sanitaria e un accompagno a causa della assurda burocrazia, della corruzione che in questa sede non posso spiegare e troppi ostacoli. Sembra assurdo lo so, ma è la cruda realtà. Il mio comune mi ha appena concesso una assistenza domiciliare di 3 ore a settimana. La persona che mi accudisce e' molto premurosa, ma 3 ore sono poche.

Non riesco a fare quasi più nulla da sola. Il dolore che provo è incoercibile".

Quindi di cosa ha bisogno Alessandra? Di una figura professionale - di quella che lei stessa non vuole definire “badante” ma anima gentile - di una collaboratrice domestica che pagherà con le donazioni aperte su gofoundme

In una società alla deriva, in cui gentilezza e comprensione sono spesso scambiati con indifferenza e presunzione, abbiamo bisogno di un’inversione di rotta. Zerocalcare, nella sua nuova serie “Questo mondo non mi renderà cattivo”, ci ha dato un buon punto di partenza, anzi tre:

  1. “Aiutare chi te lo chiede senza stare troppo a questionà”
  2. “Annà sempre al passo del più lento”
  3. “E non lascia indietro nessuno”. 

Alessandra non deve restare indietro. Nel video il racconto completo di Alessandra

In Evidenza

Potrebbe interessarti

L'appello, costretta a vivere con due gravi malattie e con soli 320 euro mensili

FrosinoneToday è in caricamento