Anticoli Corrado, Upcycling e Re-Design. L'arte di ridare vita ai vecchi oggetti
L’upcycling (o riuso creativo) è l’arte di riconvertire materiali o prodotti inutilizzati e concedergli una seconda chance (ri)creando nuovi oggetti, nuovamente utilizzabili, salvandoli dal processo industriale riconducibile al
L?upcycling (o riuso creativo) è l?arte di riconvertire materiali o prodotti inutilizzati e concedergli una seconda chance (ri)creando nuovi oggetti, nuovamente utilizzabili, salvandoli dal processo industriale riconducibile al riciclo. Nessun costo di smaltimento quindi ma una rivisitazione creativa precedente al conferimento in discarica. Grazie all?upcycling il cui termine è stato coniato per la prima volta nel 1984 dal giornalista Reiner Pilz, per distinguerlo dal ?recycling? riconducibile al processo produttivo di ?recupero?, si riutilizzano materiali in chiave creativa, migliorando il proprio modo di aiutare l?ambiente e, al contempo, concedendosi il piacere di riciclare divertendosi.
Nelle due giornate formative sarà possibile approcciarsi al re-design grazie alla rielaborazione di rifiuti destinati alla discarica. Per chi lo desidera è possibile portare con sé oggetti da ?rivisitare?.
Formazione dedicata all?upcycling in collaborazione con il Prof. Michele Fanfulli, Architetto e Industrial Designer.
Il corso è diviso in due moduli:
Sabato 7 giugno: INTERIOR RE-DESIGN
Domenica 8 giugno: OUTDOOR RE-DESIGN con un focus sugli orti da balcone Prenotazioni qui https://docs.google.com/forms/d/1RIJ1oYqX7W1DThvNTVp40vBJvtvc_g-4k4V3gE65GCQ/viewform Per i partecipanti alle singole giornate il contributo richiesto è di ? 35 a modulo (pranzo incluso)Il contributo per entrambi i moduli, inclusi 2 pranzi, 1 cena, 1 colazione e pernotto, è di ? 75 (cena e pernotto in offerta a ? 5 riservati esclusivamente ai partecipanti a entrambe le giornate formative).
Visita al Civico Museo di Arte Moderna inclusa nel contributo.
La formazione è abbinata alla campagna Voler bene all?italia, la Festa Nazionale dei Piccoli Comuni di Legambiente.
La formazione non prevede limiti d?età ed è adatta alle famiglie. Il Casone è bike&pet friendly. Chi raggiunge la struttura in bicicletta riceve un omaggio all?arrivo. PROGRAMMA Sabato 7 giugnoOre 10.00 introduzione e inizio lavori
Ore 13.00 Pranzo Voler Bene all?ItaliaBruschette della valle
Pasta fatta in casa: Sagnozze del CasoneLegumata
Verdure dell?ortoDolci casonerecci
Ore 17.00 Visita al Civico Museo di Arte Moderna di Anticoli Corrado (gratuito, su richiesta)
Ore 20.00 CenaBraciata con prodotti della Coop Lucretilus e verdure della Valle
Tisana della buonanotteCanzoni sotto le stelle
Domenica 8 giugno
Dalle 8.00 colazioneOre 9.30 introduzione e inizio lavori
Ore 13.00 Pic Nic a km0Pane e focaccia fatti in casa accompagnati da salse, salumi, legumi e verdure
Ore 15.00 Ripresa lavori
Ore 18.00 Saluti