13 mila in festa per il nuovo stadio ciociaro “Benito Stirpe”
Un violento acquazzone non riesce a rovinare la magica atmosfera. Il nastro tagliato dal Ministro Lotti e dal Presidente Tavecchio
Un orgoglio per la città e per tutta la Ciociaria il nuovo stadio intitolato al Cavaliere del lavoro Benito Stirpe inaugurato con una bellissima festa a cui hanno partecipato il Ministro dello Sport Luca Lotti, il presidente della FIGC Carlo Tavecchio (che ha promesso una partita della nazionale Under 21 a breve) ed il Presidente del CONI Giovanni Malagò tutti accolti dal sindaco Nicola Ottaviani, dai Sen. Francesco Scalia e Maria Spilabotte, l’On. Nazzareno Pilozzi e dalle autorità provinciali con in testa il Presidente della Provincia, Antonio Pompeo, con alcuni membri della giunta e numerosi sindaci del comprensorio. Presenti anche il Prefetto di Frosinone Dott.ssa Emilia Zarrilli, il Questore Filippo Santarelli ed il Comandante Provinciale dei carabinieri Col. Giuseppe Tuccio (all’ultima uscita pubblica ciociara in quanto è stato trasferito a Firenze), il Col. Comandante provinciale della GdF Carbone, il Comandante guardie Provinciali Belli, il Comandante della Polizia Locale e quasi tutti gli ex allenatori del Frosinone calcio.
Una festa per 13 mila persone
Ma soprattutto è stata la festa dei tifosi, quelli veri, che non hanno smesso di gridare la loro gioia neanche un minuto. Nonostante un violento acquazzone che si è abbattuto mentre si stava esibendo la banda folkloristica di Amaseno con i ragazzi che non hanno battuto ciglio anzi ha suonato con più ardore. 13 mila persone in festa che amano il Frosinone calcio e che lo hanno da sempre seguito nel vecchio Casaleno.
La pioggia porta fortuna
Stadio bagnato stadio fortunato, hanno esclamato i più con i tifosi instancabili a gridare la loro gioia perché finalmente anche la città di Frosinone ha uno stadio, il terzo in Italia di proprietà di una società dopo quello di Udine e quello di Torino della Juventus, dove tutti potranno stare seduti comodamente e al coperto. La pioggia dell’inaugurazione, peraltro è servita per il collaudo anche di questo aspetto.
La targa per il Cav. Benito Stirpe
La serata era iniziata però con lo scoprimento della targa intitolata al cavaliere del lavoro Benito Stirpe a cui ha partecipato il Sindaco Ottaviani, il Prefetto Zarrilli e Curzio Stipe. Poi l’arrivo del ministro Lotti e la visita negli spogliatoi, insieme al presidente Maurizio Stirpe e quindi “l’immersione” sul campo di gioco tra le urla dei tifosi. Poi c’è stata la sfilata degli sponsor che hanno reso possibile la realizzazione dello stadio, dei giocatori del futuro e dei Campioni del Frosinone Calcio, mentre le tribune andavano a riempirsi completamente.
La soddisfazione del Presidente Stirpe
Al Presidente Maurizio Stirpe siamo riusciti a scucire solamente alcune battute dopo aver ringraziato quanti hanno contributo alla realizzazione dello stadio. “Sono molto soddisfatto di aver finito questo stadio in un anno è stato un vero miracolo. E’ una delle imprese più belle che ho visto realizzare nella mia vita imprenditoriale, considerato che non era per nulla scontato che si riuscisse a cogliere questo importante risultato e quando parliamo di far crescere una comunità intorno allo stadio pensiamo che ci debbono essere le strutture necessarie per l’accoglimento delle persone. Stiamo pensando ad una serie di iniziative nel corso dei prossimi mesi”. Quindi, non solo calcio, ma anche opere sociali per la città”. In serata il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti ha twittato. ‘Il Frosinone merita questo nuovo palcoscenico. Il Frosinone è una realtà consolidata in panorama sport, merita questo nuovo palcoscenico, una casa per squadra e per tutta la comunità”.
Il traffico in tilt
Una piccola nota stonata del bellissimo pomeriggio è il caos che si è creato tutto intorno allo stadio durante l’evento e soprattutto una volta terminato. L’intera zona della parte basse completamente paralizzata con lunghe file di auto un po’ ovunque. Un piccolo pegno che è stato giusto “pagare” a contorno di una giornata storica per la città di Frosinone.
Sevizio completo con foto e video del nostro inviato Giancarlo Flavi