rotate-mobile
Cronaca Serrone

Serrone, Presentato il libro “L’ultimo sguardo verso il cielo”

Il volume racconta la vita di Padre Quirico Pignalberi grazie alle parole ed ai racconti di Padre Gianfranco Grieco

Dalla tavola rotonda  per la  presentazione ufficiale del libro di Padre Gianfranco Grieco  “L’ultimo Sguardo prima del Cielo” sulla vita del Venerabile Padre Quirico Pignalberi il sindaco di Serrone, Natale Nucheli lancia l’idea per una costituzione di una strada dei Santi e dei Papi in considerazione delle visite, anche occasionali, di importanti personalità religiose sul territorio a partire da San Francesco, San Massimiliano Kolbe fino a Papa Giovanni Paolo II.

Padre Quirico Pignalberi

Nella Sala Karol Wojtyla del Sacro Cuore si è vissuto un pomeriggio di alta cultura, non solo religiosa, discutendo di un personaggio che ha lasciando un segno profondo del Suo passaggio terreno e che attende di salire agli onori degli altari, per la sua umiltà e devozione alla Madonna . Padre Quirico è stato l’unico 'Santo del 900',  - ribadisce Padre Gianfranco Grieco a 17 anni infatti ha sentito nel Suo cuore che quello sarebbe stato il Suo destino e sono fermamente convinto di aver scritto un libro per celebrarlo e tutti  noi dobbiamo continuare a pregarlo sempre” .

I racconti

Alla tavola rotonda, coordinata dal giornalista Benito Corradini, non sono mancati i racconti, i ricordi e gli aneddoti legati alla vita di Padre Quirico iniziando da quelli del Sindaco di Serrone, Natale Nucheli che ha confermato l'importanza della figura di Padre Quirico per il rispetto delle regole e la sua grande umiltà .

Anche il Sindaco di Trevi nel Lazio Avv. Grazioli, ha ricordato l’importante tappa di Padre Quirico nella sua città dal 1944 al 1947, citando l'episodio che vedeva protagoniosta l’allora vescovo di Subiaco che allontanò il parroco del tempo facendo venire in sua vece Padre Quirico. Lo stesso fu accolto a sassate dalla popolazione e si narra che raccolse uno di quei sassi che lo aveva colpito e lo baciò. Grande fu il Suo apporto alla comunità perchè fece tornare lo spirito cristiano nella gente con l'aiuto del dialogo con adulti, bambini e soprattutto con gli ammalati.

Il Parroco del sacro Cuore, Don Piero Isola,  ha ricordato che proprio nella sua parrocchia  dal suo predecessore è stata lanciata l’iniziativa della Marcia per la Pace, dalla Parrocchia di La Forma alla Chiesa del Sacro Cuore di Piglio, nel convento di San Lorenzo,  dove riposano le spoglie del Venerabile.

Infine Padre Angelo di Giorgio, rettore del Convento di San Lorenzo a Piglio, che ha avuto modo di conoscere personalmente Padre Quirico ha ribadito che “è un grande onore custodirne le spoglie perché quella figura ha un fascino particolare" ed ha raccontato alcuni episodi accaduti in vita con lui.  

Il libro

Padre Vittorio Trani ( già Ministro provinciale OFMConv) è stato colui che insieme ai confratelli, ha dato l’incarico di scrivere il libro che racchiudesse tutta la vita di Padre Quirico in un volume perché è stato in vita un vero e proprio punto di riferimento per tutti i padri per oltre 40 anni. Il Giornalista Luca Caruso ( fondazione Vaticana J. Ratzinger) ha presentanto il volume  dichiarando che Padre Gianfranco è riuscito ad unire la cronaca con la storia e che lui si è fatto rapire dalla prosa di una grande scrittore. Don Bruno, in rappresentanza del Vescovo Loppa di Anagni-Alatri,  parroco a Piglio per 22 anni, ha sottolineato nei suoi racconti la semplicità di questo frate.

L'arte

Due le opere d' arte presentate in questa occasione, due dipinti realizzati il primo  da  Massimo Caruso pittore di Anagni, e l’altro da  Giovanni Crabuzza di Roma.  

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Serrone, Presentato il libro “L’ultimo sguardo verso il cielo”

FrosinoneToday è in caricamento