
Finanza e PC
Roma, oscurati 124 siti internet di streaming illegale grazie alla denuncia di Sky Italia
Oscurati 124 siti web dai finanzieri del Comando Unità Speciali in una vasta operazione di contrasto alla pirateria audiovisiva in corso da stamattina. I finanzieri del Nucleo Speciale Frodi Tecnologiche stanno eseguendo un provvedimento di...
Oscurati 124 siti web dai finanzieri del Comando Unità Speciali in una vasta operazione di contrasto alla pirateria audiovisiva in corso da stamattina. I finanzieri del Nucleo Speciale Frodi Tecnologiche stanno eseguendo un provvedimento di sequestro del G.I.P. capitolino dott. Gaspare Sturzo nell'ambito di un'inchiesta coordinata dalla Procura della Repubblica di Roma, dott Nello Rossi Procuratore Aggiunto ed Eugenio Albamonte - Sostituto.
In particolare, è stato accertato che venivano offerti contenuti pirata sia in modalità "streaming live" cioè in diretta, che in modalità "streaming on demand", fruibili, quindi, a richiesta degli interessati. Tutti i siti, posizionati su server all'estero, riportavano veri e propri palinsesti organizzati per facilitare la scelta del programma preferito. La loro fonte di guadagno principale è legata ai banner pubblicitari
inseriti nel corso delle trasmissioni in percorsi che lo spettatore è obbligato a seguire. Oggi, in Italia, la pubblicità online vale complessivamente 2 miliardi di euro, il 25% dell'intero volume d'affari del settore.S'iscrive proprio in questo contesto l'accordo che la IAB (l'associazione che riunisce i pubblicitari) ha siglato all'inizio della scorsa estate con FPM (Federazione contro la Pirateria Musicale e Multimediale) e FAPAV (Federazione per la Tutela dei contenuti Audiovisivi e Multimediali) per contrastare il dilagare delle inserzioni pubblicitarie sulle piattaforme web illegali1.
In alcuni casi, addirittura, è stata individuata la presenza di una malware informatico capace di rubare agli utenti informazioni personali attraverso la tecnica del phishing. A riprova del fatto che la pirateria audiovisiva è gestita da "professionisti" della frode, tra i domini