Roma, riuscita la cogestione al liceo scientifico Augusto Righi. Coinvolti i prof ed oltre 1110 studenti
Per tre giorni, dal 10 al 12 febbraio, 1100 studenti del Liceo Scientifico Statale"Augusto Righi", in accordo e collaborazione con il corpo docente, attraverso la formula della cogestione, hanno utilizzato spazi importanti e dimostrato la...
Per tre giorni, dal 10 al 12 febbraio, 1100 studenti del Liceo Scientifico Statale"Augusto Righi", in accordo e collaborazione con il corpo docente, attraverso la formula della cogestione, hanno utilizzato spazi importanti e dimostrato la passione per la propria scuola. La cogestione è stata chiesta dagli Studenti e approvata dal Collegio Docenti. Si tratta di una iniziativa che al Righi mancava da diversi anni. Il comitato congiunto, studenti e professori, ha messo a punto una cogestione organizzata nei minimi dettagli.
Numeri e organizzazione
1100 studenti hanno potuto scegliere tra 70 corsi tenuti da ragazzi e da esperti esterni alla scuola per discutere di tempi sociali, politici e economici e che hanno consentito di acquisire una visione più ampia della realtà sociale. La giornata è stata scandita in due fasce, con una ricreazione di 20 minuti. Un servizio d?ordine di 25 ragazzi , attivo già dalle 7 del mattino , ha garantito un corretto svolgimento dell?iniziativa e ha gestito i problemi.
Prima della cogestione è stato creato ed aperto il sistema di prenotazioni online, che ha registrato più del 50% delle prenotazioni in meno di 24 h, a significare di responsabilità, adesione e collaborazione da parte degli studenti confermata anche durante i tre giorni di cogestione.
Dirigenza, studenti e docenti si sono detti soddisfatti e pronti a riprendere l?organizzazione, per il 2015, di una cogestione migliore, che veda i professori e tutti i ragazzi ancora più coinvolti.