Frascati, primo appuntamento della rassegna Frascati/Ambiente, giunta alla quinta edizione
Nel corso degli ultimi decenni il nostro paese ha conosciuto spesso un’espansione irrefrenabile del cemento e della speculazione edilizia, compromettendo pericolosamente la sicurezza idrogeologica del territorio, nonché la fisionomia del...
Nel corso degli ultimi decenni il nostro paese ha conosciuto spesso un?espansione irrefrenabile del cemento e della speculazione edilizia, compromettendo pericolosamente la sicurezza idrogeologica del territorio, nonché la fisionomia del paesaggio e la qualità stessa di vita dei cittadini. Tali gravi circostanze richiedono una nuova legislazione per proteggere più efficacemente il nostro territorio quale bene comune.
Inoltre assistiamo a diversi scempi: ad esempio, in particolare, allo stadio di Calatrava a Tor Vergata, rimasto incompiuto e costato centinaia di milioni di euro: cosa fare di questa vuota "cattedrale nel deserto"?
MARTEDI 25 MARZO, ORE 18:00
Frascati, Scuderie Aldobrandini, Piazza Marconi.
TERRITORIO BENE COMUNE:
Dall'emergenza idrogeologica al consumo esasperato del suolo: quale legislazione?
Quali proposte dal territorio? Cosa fare dello stadio di Calatrava a Tor Vergata?
intervengono:
PAOLO BERDINI
Urbanista, professore presso l'Università Tor Vergata.
GIOVANNI CASO
Presidente onorario aggiunto della Corte di Cassazione
EMANUELE LORET
ricercatore
LUIGI FUSCO
Fisico ed agricoltore
evento a cura di
ENRICO DEL VESCOVO
Presidente di ITALIA NOSTRA Castelli Romani
ingresso libero.
Per gli studenti di scuola media superiore che avranno frequentato almeno 3 incontri della rassegna sarà rilasciato un attestato per il credito formativo.