Genazzano, è tutto pronto per l’infiorata più lunga del mondo il 5 Luglio
La città in fermento per organizzare l’infiorata più lunga del mondo. Praticamente tutte le donne e gli uomini disponibili, sono alla ricerca di fiori, che terranno in cantina al fresco, che servono per realizzare la splendida infiorata che sarà...
La città in fermento per organizzare l’infiorata più lunga del mondo. Praticamente tutte le donne e gli uomini disponibili, sono alla ricerca di fiori, che terranno in cantina al fresco, che servono per realizzare la splendida infiorata che sarà espopsta al pubblico il 5 Luglio prossimo, che per la città di Genazzano è diventata un fiore all’occhiello, tanto che con delibera di giunta comunale ha imposto: Genazzano città d’arte e dell’infiorata al fine di dare maggiore significato a questa iniziativa che vede coinvolti tutti i cittadini della cittadina a sud di Roma che ha dato i natali a Papa Martino V ( inizio della dinastia dei Colonna).
PROCESSIONE DEL SACRO CUORE
La Processione, nata come festa parrocchiale della chiesa di San Paolo Apostolo, onora ogni anno il Sacro Cuore di Gesù. Le sue origini, connesse all’Infiorata, risalgono al 1883, allorché il Cardinale Vincenzo Vannutelli (nato a Genazzano il 5 dicembre 1836e morto il 9 luglio 1930, fu elevato al rango di cardinale da Papa Leone XIII nel concistoro del 23 giugno 1890 e fu vescovo di Palestrina dal 1900 al 1930) stabilì le prime celebrazioni con la solenne processione e pubblicò lo statuto dell’Associazione dell’Apostolato della Preghiera in onore del Sacro Cuore di Gesù. Alcuni documenti attestano anche che una grande cappella dedicata al Sacro Cuore di Gesù fu costruita già nel 1829. La Processione del Sacro Cuore è unica nel suo genere. Il Santissimo Sacramento viene portato in modo solenne e accompagnato da oltre 400 figuranti in costume che rievocano il Vecchio ed il Nuovo Testamento e la Storia della Chiesa. Il corteo, intervallato da misteri, promesse, crocifissi, lampioncini ed arazzi sacri è seguito dalla Banda Musicale Comunale “L. Gardini” di Genazzano. La processione sfila sul tappeto floreale, realizzato dai Rioni Storici,partendo da Piazza G. E. D’Amico alle ore 18.00,sino all’esterno di Porta Romana, tornando poi sotto il portale della Chiesa di S. Paolo. La sacra rappresentazione richiede un’accurata preparazione, che va dalla ricerca del tipo di stoffa da usare per i costumi, al reperimento di svariati materiali ed accessori da utilizzare come ornamenti.Circa un mese prima della festa sono assegnate le parti da rappresentare. Compito che ha svolto con cura per oltre cinquant’anni Lina Tanzi e successivamente Olimpia Romano e Marina De Matti, attuali membri dell’Associazione Infiorata e Processione Sacro Cuore. Una continuità alla celebrazione religiosa hanno dato i parroci succedutisi nella Chiesa di S. Paolo: Don Serafino De Bellis, Don Luigi Lucidi, Don Antonio Sbardella, Don Luciano Sgualdi, Don Marcello Schiavella e Don KamererAleksandar (Don Alessandro), parroco dal settembre 2012.
Gallery
In Evidenza
-
Coronavirus, la Ciociaria ed il Lazio in zona arancione: indice Rt e ricoveri oltre la soglia. Cosa cambia
-
Coronavirus in Ciociaria: il bollettino di giovedì 14 gennaio. Lazio ormai avviato alla zona arancione
-
Frosinone ancora una volta sotto i riflettori nazionali a livello enogastronomico: la Rai spiega il "metodo Dolcemascolo"
-
Lazio e la Ciociaria in zona arancione, ora è ufficiale. L'annuncio dell'assessore D'Amato