
12802958_10209235582432585_6561959983490758791_n
Colleferro, il sindaco Sanna presenta gli otto mesi di lavoro svolto
A distanza di otto mesi dall'insediamento in carica, il sindaco di Colleferro Pierluigi Sanna, presso il teatro Vittorio Veneto sabato pomeriggio, ha presentato all’intera cittadinanza ed alla stampa, una significativa sintesi del lavoro svolto...
A distanza di otto mesi dall'insediamento in carica, il sindaco di Colleferro Pierluigi Sanna, presso il teatro Vittorio Veneto sabato pomeriggio, ha presentato all'intera cittadinanza ed alla stampa, una significativa sintesi del lavoro svolto dalla nuova Giunta.
Il Comune ha un'esposizione verso fornitore di circa 8.700.000 Euro. Abbiamo finalizzato nei tempi stabiliti dal legislatore il Documento Unico di Programmazione (DUP) che ci permetterà di programmare la strategia di governo per i prossimi cinque anni.
Abbiamo intrapreso una profonda azione di "Spending Review" per razionalizzare le spese dell'Ente eliminando tutto ciò che è superfluo, questa iniziativa ha consentito un risparmio annuo di circa 320.000 euro e altri 79.600 euro verranno risparmiati per l'eliminazione del servizio di guardiania e del costo del condominio del Cubo.Il problema dell'aumento della Tari è principalmente legato all'aumento del contratto con Lazio Ambiente per i servizi di raccolta dei rifiuti e la pulizia delle strade. E' stato aumentato l'IRPEF dello 0,2% per salvaguardare gli equilibri di bilancio causati dalla situazione economico/finanziaria avuta in eredità dalle precedenti amministrazioni.
Tra i punti del programma elettorale, quello riguardante la cultura, la mia amministrazione, sta curando il proprio territorio legandolo alla sua storia, riaprendo alcuni cunicoli rimasti chiusi per anni, illuminando, forse la parte più importante: i Rifugi di S. Barbara che fanno parte del primo quartiere di Colleferro.Il programma culturale del Comune di Colleferro per l'anno 2016 include un'offerta molto varia che investe ambiti come l'arte, la storia, l'archeologia, la filosofia, la letteratura, la musica ed una serie di attività per i bambini. La strategia prevede di tutelare, attraverso la loro ristrutturazione e la loro manutenzione, beni d'interesse storico, culturale ed il patrimonio archeologico e architettonico. Vogliamo valorizzare la Collezione Cremona, il Castello di Piombinara con attività tematiche.
Per il Commercio abbiamo organizzato 6 incontri con i commercianti per tracciare le strategie di rilancio di un settore da anni in crisi, è importante per l'amministrazione e mi sono reso disponibile in prima persona affinché si trovino le soluzioni giuste per la rinascita di questo settore. Ridefiniremo il mercato settimanale e ristruttureremo il mercato coperto.
Per quanto riguarda i lavori e le opere pubbliche abbiamo ottenuto un finanziamento, all'interno del programma per il recupero dell'edilizia scolastica. Le opere di efficientamento energetico sono iniziate a metà settembre, all'Istituto Scolastico Giovanni Paolo II (ex Petrarca) nel quale l'amministrazione comunale ha speso circa 420.000 Euro con interventi che hanno riguardato la sostituzione degli infissi esterni e l'istallazione di un cappotto termico e di un impianto fotovoltaico. Per i plessi di tutte le Scuole dell'obbligo, abbiamo proceduto alla predisposizione delle gare per l'appalto dei lavori di verifica degli elementi strutturali e non strutturali (controsoffitti e intonaci) con Finanziamento legge 107/2015 e cofinanziamento del Comune. Abbiamo richiesto un mutuo al Credito sportivo per il rifacimento della palestra della scuola media Leonardo da Vinci. Il progetto triennale delle opere, renderà disponibili fondi per ulteriori interventi dei edilizia ed ammodernamento per i seguenti plessi scolastici: asilo nido, via Carpinetana Sud, Scuola Elementare Barchiesi. E' stato approvato in Giunta Comunale il progetto esecutivo per un intervento alla scuola media Mazzini, l'intervento prevede il rifacimento di tutti i servizi igienici della tettoia che collega la palestra e la sostituzione di tre porte interne di cui due antipanico. Abbiamo eseguito alcuni interventi stradali urgenti mettendo in sicurezza la viabilità.Abbiamo eseguito una serie di controlli sull'impianto elettrico stradale con due specifici obiettivi, migliorare l'illuminazione e ridurre i costi dell'Ente. Abbiamo messo in sicurezza molti alberi in città che risultavano pericolosi per i cittadini. Siamo intervenuti costantemente per mettere in sicurezza il patrimonio arboreo e sono state potate circa 600 piante ad alto fusto.
Abbiamo potenziato e completato il depuratore Valle Sette Due, siamo intervenuti in Via delle Melazze, sulla condotta fognaria.E' stata indetta la Gara di appalto per l'assegnazione dei lavori per la ristrutturazione interna del Teatro Comunale con un investimento di Euro 547.000. Sono in fase finale i lavori di completamento dell'Auditorium allo scalo.
Abbiamo un nuovo scuolabus per il trasporto degli alunni.
Dopo tanti anni siamo riusciti a mettere a norma la tribuna del campo in Via Berni che da molto tempo era inagibile per mancato ottenimento del Certificato di Prevenzione Incendi. Abbiamo inaugurato la Palestra Palaromboli per l'aerobica. Per mettere a norma i due impianti sportivi calcistici, abbiamo richiesto un finanziamento al Credito Sportivo per il rifacimento del manto erboso, i lavori sono stai completati.Congiuntamente con il CONI inizieremo a breve la ricognizione di tutti gli impianti sportivi e le palestre presenti nel nostro territorio per avere una mappatura precisa ed aggiornate delle strutture sportive Comunali. Insieme al CONI stiamo organizzando una serie di Corsi di aggiornamento per i tecnici e gli istruttori.
Colleferro è stato scelto dal CONI come punto di riferimento per 40 Comuni.Per quanto riguarda l'Ospedale, ci siamo apposti all'provvedimento con il quale il Direttore Generale della ASL RM G ha disposto l'accorpamento delle attività di ostetricia/ginecologia e pediatria/neonatologia dell'ospedale di Colleferro con quelle dell'ospedale di Palestrina a decorrere dal 06/07/2015 ed il blocco delle accettazioni di ostetricia/ginecologia e pediatria/neonatologia presso l'ospedale di Colleferro dal 01/07/2015. Abbiamo deliberato la Giunta Comunale (n°55 del 31/07/2015) predisponendo un ricorso straordinario al Capo dello Stato congiuntamente agli altri comuni interessati per l'annullamento, previa idonea misura cautelare. Il legale incaricato, ha trasmesso la nota di avvenuto deposito del Ricorso Straordinario, presso il Ministero della Salute in Roma, con allegata istanza di sospensione cautelare del provvedimento presso il Consiglio di Stato. Il comune di Palestrina, in qualità di controinteressato, ha notificato L'Atto di opposizione al Ricorso Straordinario presentato dai Comuni chiedendo che il giudizio venga trasferito e deciso presso il TAR Lazio.
Non lasceremo nulla di intentato e proseguiremo la nostra battaglia a difesa dell'Ospedale. Dall'incontro avuto in questi giorni svolto in Comune con il nuovo Direttore Generale della ASL RM G , de Salazar, dove sono stati discussi una serie di punto e di azioni che tendono a rinforzare la struttura ospedaliera Parodi delfino. A breve si arriverà alla definizione della nuova ala dell'ospedale.Per il sociale si sta per ultimare l'iter amministrativo per l'istituzione del Forum Comunale delle disabilità, è avviato il progetto "Raccontiamoci - Gruppo mutuo - aiuto familiari dei disabili" promosso dall'Amministrazione Comunale; Stiamo lavorando alla realizzazione della ludoteca integrata.
L'apporto con i cittadini sarà fondamentale per la nostra amministrazione Comunale al fine di raggiungere gli scopi che questa Amministrazione vuole portare avanti per il bene della città.
Chi pensa che denigrando o accusando questa Amministrazione di inefficienza e inefficacia possa in qualche modo fermare il nostro cammino non ha ancora compreso che siamo e rimarremo determinati e uniti verso un gli obiettivi che fanno parte integrante della nostra strategia. Non abbiamo ben compreso se vogliono il bene dei cittadini oppure vogliono ancora causare danni come in passato."In conclusione il Sindaco ha ringraziato tutta la sua giunta comunale, e tutti i cittadini di Colleferro.
Piacentini Katia (servizio e foto)