Roma, Si è svolta la IV Giornata di Studi Nubiani. A Tribute to the Nubian Civilization
La IV Giornata di Studi Nubiani è promossa dall’Ambasciata del Sudan in Italia, dall’ISMEO (Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente) e dal Museo Nazionale Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini” .
La IV Giornata di Studi Nubiani è promossa dall?Ambasciata del Sudan in Italia, dall?ISMEO (Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l?Oriente) e dal Museo Nazionale Preistorico Etnografico ?Luigi Pigorini? .
La IV Giornata di Studi Nubiani organizzata presso il Museo Nazionale Preistorico ed Etnografico ?Luigi Pigorini?, pur passando in rassegna numerose tematiche delle realtà archeologiche e culturali sudanesi, riserva particolari attenzioni all?epoca meroitica (III secolo a.C. ? IV secolod.C.), la cui data d?inizio coincide con lo spostamento delle sepolture reali dall?area di Napata a quella di Meroe.
Gli interventi alterneranno alla presentazione dei risultati di due missioni archeologiche italiane attualmente operanti in Sudan, l?analisi di fonti antiche e moderne relative alla geografia ed al popolamento di questa vasta e variegata realtà africana.
La Nubia è la regione geografica compresa fra la I e la VI cateratta del Nilo. Tale territorio viene a sua volta ripartito convenzionalmente in bassa Nubia, l?area estesa dalla I alla II cateratta, ed alta Nubia, dalla II alla VI cateratta, nell?attuale Sudan.
La manifestazione è rivolta in prevalenza al mondo accademico, e quanti siano interessati dagli argomenti trattati, il convegno coinvolgerà anche una vasta rappresentanza del corpo diplomatico africano accreditato in Italia.
Nel corso della conferenza verrà presentato il volume: ?Atti della IV Giornata di Studi Nubiani?, a cura di Eugenio Fantusati e Marco Baldi; edito da Scienze e Lettere nella collana Serie Orientale Roma.
Dopo i saluti ed introduzione Francesco di Gennaro ( Soprintendente del Museo Nazionale Preistorico ed Etnografico ?Luigi Pigorini?) e dell?Ambasciatore del Sudan in Italia S.E. Amira Hassan Daoud Gornass. E? toccato al Eugenio Fantusati (Università di Roma ?La Sapienza? ? ISMEO)La missione archeologica di Abu Erteila: un resoconto sulle attività svolte
Il Dott ha parlato Jaffar Mirghani (Khartoum, Museo Etnografico) Musawwarat identified with Meroe
La professoressa Luisa Bongrani (Università di Roma ?La Sapienza? ? ISMEO) Considerazioni sull?Africa di Erodoto: geografia e genti Andrea Manzo (Università di Napoli ?L?Orientale? ? ISMEO)Sudan ed Egitto nel II millennio a.C.: nuove evidenze
Marco Baldi (Università di Pisa - ISMEO) Il Complesso di Awlib. Alcune osservazioni
Ha chiuso Adriano Rossi (ISMEO)
Nel cuore della giornata è stata presentata anche una interessante Mostra Fotografica
Organizzazione a cura dell?Associazione Il Cuore