Piglio, Il Mio presepio esperimento con presepi di Polistirolo ideati da Stefano Salvi
Ti spiego: L'Associazione Pro Loco del Comune di Piglio ha organizzato un laboratorio (durato cica 2 mesi e terminerà questa settimana).
Ti spiego: L'Associazione Pro Loco del Comune di Piglio ha organizzato un laboratorio (durato cica 2 mesi e terminerà questa settimana).
Nel laboratorio abbiamo costruito presepi completamente fatto solo di polistirolo e tempere; il tutto è stato offerto dalla Pro Loco ed abbiamo messo a disposizione una persona il sig. Stefano Salvi, appassionato del settore, che ha guidato i partecipanti a fare il proprio presepe, che ognuno porterà a casa senza aver speso 1€. Domenica 21 alle ore 12:00 presso Viale Umberto I sarà allestita una mostra chiamata "IL MIO PRESEPE" dove i partecipanti del laboratorio metteranno in mostra le proprie "opere", Il parroco di Piglio Don Gianni Macali benedirà i presepi e la Pro Loco con l'occasione brinderà auguri di Buon Natale con soci e l'intera popolazione.
PIGLIO, E’ STATA INDETTA L’ASSEMBLEA GENERALE DELLA PRO LOCO
“La Pro Loco è una associazione apolitica, senza scopo di lucro, formata da volontari che si impegnano per la promozione del luogo, per la scoperta e la tutela delle tradizioni locali per migliorare la qualità della vita di chi ci abita attraverso l’organizzazione di eventi, per fare spettacolo, per fare cultura e didattica, attraverso la ricerca della storia locale, per fare economia, per valorizzare i prodotti locali, le bellezze del paese e per rendere piacevole la visita ai turisti e la promozione del territorio -dice Veronica.
Il nostro obiettivo è quello di stare più vicina alla gente, collaborando insieme all’Amministrazione Comunale nelle varie attività ricreative”. Giorgio Alessandro PacettiIn Evidenza
-
Coronavirus, la Ciociaria ed il Lazio in zona arancione: indice Rt e ricoveri oltre la soglia. Cosa cambia
-
Coronavirus in Ciociaria: il bollettino di giovedì 14 gennaio. Lazio ormai avviato alla zona arancione
-
Frosinone ancora una volta sotto i riflettori nazionali a livello enogastronomico: la Rai spiega il "metodo Dolcemascolo"
-
Lazio e la Ciociaria in zona arancione, ora è ufficiale. L'annuncio dell'assessore D'Amato