Valmontone, San Luigi un giovane controcorrente, tra teatro e scultura.
Domenica 28 febbraio 2016 ore 16.00 l'Ist. Compr. Cardinale Oreste Giorgi presenta "Aluigi un giovane controcorrente" sceneggiatura e regia di Monica Fraticelli. Ore 17.15 presentazione del bassorilievo in bronzo "La carità di San Luigi" dello...
Domenica 28 febbraio 2016 ore 16.00 l'Ist. Compr. Cardinale Oreste Giorgi presenta "Aluigi un giovane controcorrente" sceneggiatura e regia di Monica Fraticelli.
Ore 17.15 presentazione del bassorilievo in bronzo "La carità di San Luigi" dello scultore Massimiliano Lucci. Un iniziativa che parte in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Cardinale Oreste Giorgi e la Chiesa Santa Maria Assunta (Collegiata) di Valmontone, coordinata da Don Gigi e il Dirigente scolastico Pasquale Matarazzo. Il progetto è stato realizzato nell'ambito scolastico, tra laboratorio teatrale e laboratorio del "saper fare" che è una vera risorsa per il territorio e dunque per tutti gli studenti che spesso esprimono il bisogno di incontrarsi su un progetto culturale liberamente condiviso al di fuori dell'orario scolastico canonico. La scuola offrendo loro questa opportunità, si propone di svolgere l'importante ruolo di centro di accoglienza, di recupero e di orientamento di adolescenti che spesso non riescono ad orientare e a scoprire i loro interessi.Sensibilizzare i ragazzi su un progetto didattico, culturale, educativo che li accompagni alla conoscenza della figura di San Luigi Gonzaga, non solo in quanto patrono della città di Valmontone, ma anche e soprattutto come esempio di coraggiosa determinazione nella difesa della propria scelta di vita contro la dura opposizione del padre, mira sia alla costruzione di una identità di luogo, ma anche alla costruzione di una identità personale
In quest'ultimo avvenimento l'Istituto Giorgi mette in scena lo spettacolo teatrale sulla vita di San Luigi Gonzaga, "Aluigi un giovane controcorrente" e frutto del laboratorio didattico del " saper fare " nasce quest'idea del bassorilievo in bronzo dello scultore Massimiliano Lucci dal titolo " la carità di San Luigi ". il bassorilievo verrà donato alla chiesa e resterà a memoria dell'evento del 31 gennaio 2016 quando la Collegiata veniva investita dell'onore di ospitare la Porta Santa Giubilare.
Un opera che nasce da un lungo lavoro, da un milione di schizzi perchè ogni cosa che si pensa, si toglie o si mette ha un peso specifico che può sbilanciare o dare un altro valore all'opera. Un lavoro che nasce nel suo studio, tra intimità e silenzio, dove c'è sempre qualcosa che rimane difficile spiegare.