
Enrico Lupi con il Vice Ministro Andrea Olivero
Roma, Città dell’Olio presentata la nuova giunta con un convegno su identità e sostenibilità
Gli obiettivi della nuova giunta dell'associazione nazionale città dell'olio nella promozione della cultura olivicola tra identità territoriale e sostenibilita' ambientale presentati a Roma. Riconoscimento delle Città d'Identità, Girolio 2016 e...
Gli obiettivi della nuova giunta dell'associazione nazionale città dell'olio nella promozione della cultura olivicola tra identità territoriale e sostenibilita' ambientale presentati a Roma. Riconoscimento delle Città d'Identità, Girolio 2016 e inserimento nel Registro dei Paesaggi Rurali Storici i main topic illustrati questa mattina nella Sala Cavour del Mipaaf. L'incontro è stato preceduto dalla presentazione della nuova Giunta di ANCO.
Si è svolta a Roma presso la Sala Cavour del Mipaaf, la presentazione della nuova Giunta dell'Associazione Nazionale Città dell'Olio, cogliendo l'occasione per presentare altresì le prossime sfide associative nella promozione della cultura olivicola tra identità territoriale e sostenibilità ambientale. All'incontro, a cui erano presenti rappresentanti delle Città dell'Olio, il Sen. Franco Panizza Segretario IX Commissione Permanente Agricoltura e Produzione Agroalimentare, l'On. Luigi Dallai e l'On. Colomba Mongiello rispettivamente membri della Commissione Cultura Scienza ed Istruzione e della Commissione Agricoltura alla Camera dei Deputati e il Vice Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Andrea Olivero, si è parlato in particolare di tre main topic: il riconoscimento legislativo delle Città di Identità - che hanno un ruolo fondamentale nella programmazione promozionale dei territori - l'impegno a valorizzare e diffondere i principi della Dieta Mediterranea con l'edizione 2016 del Girolio d'Italia e la candidatura di 12 regioni italiane per l'iscrizione dei propri territori al Registro Nazionale dei Paesaggi Olivicoli Storico Rurali.
Il Vice Ministro Andrea Olivero, intervenuto all'incontro ha espresso il proprio plauso "alle iniziative dell'Associazione "Città dell'Olio" che, in modo lungimirante, opera da oltre venti anni per connettere il prodotto ed il territorio e crearne un'unica identità; bellezza e riconoscibilità del paesaggio sono misure fondamentali per la promozione dell'agricoltura italiana. Lo stesso riconoscimento della Dieta Mediterranea va in questa direzione e ci consente di raggiungere risultati importanti per tutta la filiera, dalla tracciabilità del prodotto all'informazione e tutela del consumatore. Questo è il punto di forza di una promozione efficace e strategica che, con il sostegno di provvedimenti legislativi mirati, è in grado di raggiungere obiettivi ambiziosi nell'ottica di una crescita della coltura e della cultura olivicola. Occorre prendere atto delle istanze che emergono dal territorio e da questa assemblea, continuando ad operare insieme, in ambito istituzionale, ma anche educativo e sociale, per il rafforzamento di un settore strategico come quello olivicolo".Il Presidente Enrico Lupi, presentando nel dettaglio il programma della nuova Giunta, ha sottolineato come "oltre a proseguire l'impegno su un tema già caro all'Associazione come il riconoscimento giuridico delle Città dell'Olio, si stia lavorando sul riconoscimento legislativo delle Città di Identità che hanno un ruolo fondamentale nella programmazione promozionale dei territori, ma anche sulle candidature per il riconoscimento del patrimonio olivicolo di dodici regioni italiane - Abruzzo, Calabria, Emilia Romagna, Liguria, Marche, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino Alto Adige e Umbria - tra i Paesaggi Rurali Storici accreditati dal Mipaaf. Un altro tema di cui l'Associazione continuerà ad occuparsi è la promozione dei principi della Dieta Mediterranea di cui l'olio extravergine di oliva è un alimento basilare di cultura, salute ma soprattutto grande occasione di marketing per i prodotti di eccellenza dei nostri territori. Per questo abbiamo scelto di dedicargli l'edizione 2016 del Girolio d'Italia, il tour dedicato all'extravergine che attraversa le regioni olivetate italiane per promuovere e valorizzare non soltanto la produzione di olio ma altresì i territori di riferimento mettendone in evidenza potenzialità e prodotti tipici".
Sul riconoscimento giuridico delle Città dell'Olio in particolare ma anche su tutti gli altri temi toccati durante la presentazione, ha voluto esprimere il proprio sostegno e l'impegno a farsi portavoce delle istanze di ANCO in sede parlamentare, l'On. Colomba Mongiello, membro della Commissione Agricoltura alla Camera dei Deputati, la quale ha dichiarato di essere a completa disposizione per "lavorare in prima persona al fine di riuscire a dare un riconoscimento a questo strumento giuridico ma soprattutto al lavoro che molte città svolgono per la tutela del prodotto, del paesaggio, della sostenibilità, della cultura e della quotidianità. Finora abbiamo investito molto sulla filiera olivicola ma possiamo fare ancora molto per questo settore rappresentativo di una cultura che fa parte della nostra storia da quasi 3000 anni".