Arce, "Terre di confine"
Terre di confine, il cammino dell’antica frontiera. Un cammino tra storia, cultura e natura. Un’occasione da non perdere. L’unione fa la forza!!
Due giorni di cammino, organizzati dalla Pro Loco Arce APS, in collaborazione con l’Associazione culturale Fabrateria e l’Ecomuseo Argil di Falvaterra; la Pro Loco di Fontana Liri; l’ Associazione culturale Colli e l’ Associazione culturale Generazione Colli; l’Associazione culturale Lamasena di Monte San Giovanni Campano e Archeomarco; con il Patrocinio dei Comuni di Falvaterra, Arce, Fontana Liri e Monte San Giovanni Campano.
Partendo dal progetto della Pro Loco Arce APS “Arce Terra di Confine”, inaugurato a Dicembre 2022 e finanziato dalla Regione Lazio che prevede la valorizzazione storica, archeologica, architettonica, naturalistica e etnoantropologica di un percorso lungo l’antico confine tra il Regno delle Due Sicilie, di cui Arce faceva parte, e lo Stato Pontificio, si persegue e rafforza l’impegno rivolto alla promozione e alla valorizzazione delle risorse sociali e storico-culturali del territorio comunale e della Media Valle del Liri e attraverso la sinergia e la collaborazione tra le varie (realtà locali) Associazioni operanti in vari comuni confinanti tra loro, si è arrivati a programmare due giornate di cammino: un percorso che attraverserà i territori di Falvaterra, Arce, Fontana Liri e Monte San Giovanni Campano.
Il percorso inizierà, nella prima giornata, a Falvaterra, con visita del centro storico, della Madonna di Cicchetta, del Convento di San Sossio, dei cippi confinari e dell’ area archeologica di Fabrateria Nova.
Si prosegue sul territorio di Arce, con i cippi di confine, il parco archeologico di Fregellae e il lago di San Giacomo, per un totale di 20 Km.Nella seconda giornata si percorreranno circa 20 Km, dalla dogana borbonica, i cippi di confine, fino alla Torre di Sant’ Eleuterio.
Dalla Torre si potrà scegliere tra due direzioni diverse, una delle quali prosegue per Fontana Liri Superiore, entrambe di circa 5 Km, il cui punto di arrivo sarà Canneto di Colli.
In questa località è previsto un convegno dal titolo “Colli e Canneto, i confini di un territorio dalla preistoria all’ età moderna”.