Cassino, alla scoperta del Museo Archeologico Nazionale e dell’antica Casinum nel ponte di Ognissanti
Un Ponte di Ognissanti all’insegna della cultura a Cassino, con le occasioni di visita al Museo Archeologico Nazionale “Gianfilippo Carettoni” e all’Area Archeologica di Casinum.
Martedì 31 ottobre, per la XX Giornata Nazionale del Trekking Urbano, l’Associazione Cassino M.i.A. 1944 in collaborazione con l’Assessorato al Turismo del Comune di Cassino, organizzano una passeggiata sotto il tema “Trekking a colori: pratiche di sostenibilità attraverso i secoli”, che prevede un percorso lungo dei luoghi simbolici della città e l’attraversamento dell’Area Archeologica dell’antica Casinum.
Mercoledì 1° novembre -Festa di Ognissanti- il Museo Archeologico Nazionale e l’Area Archeologica di Casinum, saranno normalmente aperti al pubblico, con ingresso a pagamento.
Sabato 4 novembre, in occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, l’ingresso sarà invece gratuito per tutto il giorno e alla sera, ci sarà un’ulteriore apertura straordinaria con la conferenza “Tra due fuochi. I danni al patrimonio culturale da Cassino al Garigliano" di Francesco Caucci.
Domenica 5 novembre, prima domenica del mese, prosegue l’iniziativa del Ministero della Cultura che permette l’accesso gratuito ai siti archeologici e ai musei nazionali.
Si ricorda che nel Museo Carettoni è esposta la sezione cassinate della mostra “Spiriti di Olimpia. Immagini di Paritani”. La mostra curata dal direttore dell’istituto culturale cassinate Marco Musmeci, è equamente suddivisa con l’Antiquarium di Minturnae a Minturno ed allinea una serie di oltre 60 fotografie di atleti in luoghi di archeologia industriale, sospesi tra gesto atletico e bellezza, in un suggestivo dialogo tra Antico e Contemporaneo,
Con questi appuntamenti l’architetto Musmeci, invita la Comunità cassinate e i numerosi turisti, a scoprire il ricco patrimonio culturale del Museo Archeologico Nazionale di Cassino e a vivere l’Area Archeologica dell’antica Casinum come un parco cittadino: “un parco archeologico dove convivono i monumenti dell’Antichità con il paesaggio delle primi pendici di Montecassino e, dove poter compiere una passeggiata nella storia per ritrovare le radici e i valori della civiltà e della cultura nazionale”.