rotate-mobile
Martedì, 28 Marzo 2023
Cultura Ceccano

Ceccano, tutto pronto per la IV^ edizione del Premio Nazionale Cronache del Mistero.

L'evento è stato fortemente voluto dall'amministrazione comunale in sinergia con le associazioni locali ed anche quest'anno sarà condotto da Giancarlo Pavat

Sabato 9 dicembre 2017, a partire dalle ore 09:00, presso la suggestiva cornice del Castello dei Conti di Ceccano (FR) si terrà la IV^ edizione del Premio Nazionale Cronache del Mistero. Il PREMIO NAZIONALE CRONACHE DEL MISTERO, che anche quest'anno sarà  condotto dallo scrittore e ricercatore storico  Giancarlo PAVAT, è organizzato dallo staff de “IlPuntosulMistero”, “Promedia” e “Perlawebtv”, con partners dell'evento le riviste nazionali leader del Mistero, FENIX ed HERA di Adriano FORGIONE, nonché le associazioni culturali "Spina nel Fianco" di Ceccano e "ViviCiociaria" guidata da Alex Vigliani.

Il premio

Ma a volere il Premio Nazionale Cronache del Mistero nuovamente a Ceccano è stata l’Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Roberto Caligiore,  dal vicesindaco nonché assessore ai grandi eventi Massimo Ruspandini e dall'assessore alla Cultura Stefano Gizzi Il tutto nell’ambito del rilancio della storia e della Cultura pensata dagli stessi Ruspandini e Pavat con l’idea del cosiddetto "Turismo del Mistero". Il PREMIO NAZIONALE CRONACHE DEL MISTERO si presenta infatti come una occasione irripetibile per far conoscere Ceccano, il suo castello e i suoi importanti monumenti ad un vasto pubblico, nonché per portare in città  studiosi, ricercatori, personaggi della Cultura a livello nazionale. Anche quest'anno la rosa dei Premiati e degli ospiti presenti è di altissimo livello. E imperdibili saranno i loro interventi, interviste e dibattiti all'interno dell'evento del Premio Nazionale Cronache del Mistero.

I premiati

  • Prof. Teodoro BRESCIA, docente all'Università di Bari. Ha realizzato uno straordinario studio sulle Costellazioni scolpite sul Sarcofago paleocristiano conservato a Boville Ernica (FR);
  • Ing. Franco MANFREDI di Piacenza, ispirato dagli articoli pubblicati sul sito www.ilpuntosulmistero.it  relativi alle scoperte di Marisa D'Annibale sull'Esadattilia a Ceccano, ha svolto diverse ricerche effettuando a sua volta,  notevoli scoperte su casi analoghi in Trentino e nella Pianura padana. Inoltre ha scritto il libro "Lo strano caso delle sei dita" che presenterà durante l'evento di sabato 9 dicembre.
  • Giuseppe CUDIA, siciliano di Marsala, esperto esploratore e archeologo subacqueo ha scoperto una nave romana o cartaginese (non è ancora chiaro) naufragata nella laguna di Mozia.  Scoperta che ha suscitato enorme clamore  (soprattutto all'estero) perché sono rarissime le navi dell'epoca delle guerre puniche ritrovate sott'acqua.
  • L'astronomo Nicola TOSI dell'Osservatorio dell'Appennino piacentino, che da anni studia come metodi scientifici le Earthlight.  Merita una visita il sito internet PROJECT UAP per capire di quale sconvolgente realtà si tratta.
  • Ci sarà la Troupe di MISTERI SU DUE RUOTE  (Sky) che hanno realizzato il documentario sulle ricerche e scoperte a Ceccano svolte negli ultimi due anni dal Mistery Team del IlPuntosulMistero.
  • Vera star televisiva è il professor Daniele GULLÀ di Bologna.  Scienziato,  ricercatore, collaboratore con la Polizia scientifica e i RIS. Personaggio televisivo per aver partecipato a programmi delle reti nazionali come Voyager, Mistero ecc... Il professor GULLÀ verrà a Ceccano non solo per ricevere il PREMIO NAZIONALE CRONACHE DEL MISTERO ma pure per svolgere alcune ricerche con strumentazioni infrarossi,  termocamere ecc.

Gli ospiti

Presenza  importante dal punto di vista del livello culturale anche quella dell'archeologo  Generoso URCIOLI del Museo d'Arte Orientale di Torino, che al Premio Nazionale Cronache del Mistero parlerà di ricette dell'epoca delle Crociate e dei Templari.  Tra gli ospiti spiccano i nomi di Giulio Rossi e Angelo Boezi con il  loro libro sulle ultime scoperte megalitiche ad Alatri; e ancora: Adriano Forgione,  Giancarlo Marovelli, Domenico Rotundo  ecc . Spazio anche ai giovani con Stefano PINNA dalla Sardegna ed alle sue riproduzioni di famosi reperti archeologici scolpiti nella pietra. Ma non è tutto. Durante l'evento del Premio Nazionale Cronache del Mistero,  che inizierà alle ore 09.00 con pausa dalle 13.00 alle 15.00 e termine alle 17.00, ci sarà anche un ospite misterioso direttamente dal mondo del cinema e l'inaugurazione della nuova sala del castello restaurata e dedicata al cardinale Annibaldo dei Conti di Ceccano.


Insomma una edizione del PREMIO NAZIONALE CRONACHE DEL MISTERO da non perdere in cui si parlerà di archeologia,  Templari,  simbologie misteriose, energie misteriose,  paranormale.

Ingresso libero.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Ceccano, tutto pronto per la IV^ edizione del Premio Nazionale Cronache del Mistero.

FrosinoneToday è in caricamento