
expo_mascotte520
Dal web, L'avvento dell'Expo e le sue curiosità
"Nutrire il pianeta, energia per la vita" è il tema che quest'anno porta l'esposizione universale, che come ben sappiamo sta avendo luogo a Milano.
"Nutrire il pianeta, energia per la vita" è il tema che quest'anno porta l'esposizione universale, che come ben sappiamo sta avendo luogo a Milano.
Con l'entrata del mese di maggio ha avuto inizio l'Expo, e con sè le numerose proteste e rivolte, che hanno creato scompiglio in tutta la città. Sono mesi che non si parla di altro, ma è bene parlare alcune curiosità che colpiranno i visitatori e gli appassionati, in modo da fare uno zoom più approfondito sull'evento.1-La prima cosa su cui vogliamo focalizzarci è l'esatto luogo dove l'Expo si svolge.
2-I Paesi partecipanti sono un altro punto di nostro interesse.
Sono ben 145. Tutti i Paesi sono considerati Partecipanti Ufficiali, ed oltre ad essi vi sono 3 Organizzazioni Internazionali a prender parte, dopo aver accettato l'invito della nazione ospitante, che ovviamente in questo caso è l'Italia. Ma nonostante ciò, sono presenti anche dei Partecipanti Non Ufficiali, che sono autorizzati a partecipare dall'organizzazione dell'Esposizione. Il Governo Italiano si è preso l'incarico di invitare ufficialmente a questo evento tutti i Paesi facenti parte delle Nazioni Unite.3-Il Padiglione più grande è quello italiano.
La nazione ospitante del resto non poteva fare altrimenti. Palazzo Italia è il punto principale, con l'Albero della vita sopra il Lake Arena. L'EXPO è stato diviso in due vie principali, ovvero il Cardo e il Decumano; sul cardo sono stati messi i padiglioni tematici più piccoli. Il Palazzo Italia, un'opera veramente unica, è grande ben 13 mila metri quadrati, ed è alto 36 metri: sul tetto si trova un giardino in cui possono stare fino a ben 300 persone.4-Il Padiglione zero. Cos'è?
Si tratta della porta di ingresso di questo EXPO: si trova all'entrata ovest della struttura, dove è previsto che ci siano il 70% degli arrivi. Al suo interno è possibile scoprire la storia dell'alimentazione, e scoprire tantissime curiosità a riguardo. Si tratta dell'unico padiglione che resterà aperto anche di sera.5-Le migliaia di ricette provenienti da ogni angolo del Mondo.
Eccellenze culinarie, che saranno un piacere non solo per il nostro palato ma anche per la vista. Venire a conoscenza di nuovi gusti che portano in sè tutto il sapore della cultura che vanno a rappresentare.6-Obiettivi principali di questo evento, partendo dal tema dell'EXPO.
Il primo obiettivo è quello di riuscire a contribuire per far sì che tutti dispongano sia di acqua che di cibo in dosi sufficienti, oltre a cercare di sviluppare delle nuove tecnologie grazie alle quali sarebbe possibile trovare un equilibrio tra le risorse consumate. La disponibilità del cibo per la popolazione mondiale è uno dei temi di cui si parla di più, e una delle cose che si cerca di raggiungere.7-Una delle chicche di questo EXPO 2015 sono senza dubbio le innumerevoli curiosità alimentari che è possibile vedere e? provare!
Curiosità, passione e cultura sono tre elementi predominanti di questa grandiosa esposizione, di cui l'Italia potrà far vanto. L'inizio non è stato dei migliori, ma siamo speranzosi che a trionfare sia solo l'unione delle tradizioni e la forza insita in ogni singola cultura.
Angela Maria Gargano