rotate-mobile
Cultura

Festa della donna in Ciociaria, gli appuntamenti dell'8 marzo

Ecco i nostri consigli per celebrare la giornata internazionale della donna a Frosinone e provincia.

L'8 marzo, in occasione della Giornata internazionale della donna, la Ciociaria dedica diversi eventi all'universo femminile. Tra documentari, musica, intrattenimento culturale ed approfondimenti, seguite i nostri consigli!

8 marzo in Villa

A Frosinone numerosi gli appuntamenti previsti per celebrare la donna l'8 marzo. Presso la villa comunale infatti a partire dalle 16.30 si susseguiranno numerose iniziative: la presentazione del romanzo “Neravorio” di Marika Campeti, con Sonia Sirizzotti e Stefano Testa. Alle 17.30 è in programma l'intervento musicale “Girl in Music”, con la partecipazione delle allieve del Liceo Musicale Bragaglia e del “Giardino delle Note”, con la direzione artistica di Katia Sacchetti. Alle 18 si terrà l’inaugurazione della mostra “La primavera delle ragazze nell’arte” del liceo artistico Bragaglia e dell’Accademia di belle arti di Frosinone. Interverranno: centro antiviolenza Fammi Rinascere; spazio ascolto Osa; centro antiviolenza Mai Più Ferite; Nuove Opportunità a sostegno delle donne vittime di violenza.  

A Palazzo Munari si terrà invece un incontro-dibattito dal tema "Il ruolo delle donne nella società di oggi e di domani” che vedrà la partecipazione di illustri esponenti del mondo accademico, delle associazioni, delle istituzioni e del mondo delle professioni.

"Arte donna"

A Isola del Liri, presso la galleria Pisani  si terrà la mostra "Arte Donna", in occasione della Festa della Donna. L' evento ospiterà una mostra fotografica e artistica, che avrà come tema la figura della Donna rappresentata nelle diverse forme d'arte. La mostra sarà curata da giovani ragazzi, creando anche un’occasione per far conoscere e dare spazio a giovani artisti del nostro territorio. Non mancate!

"Valzer per un amore"

L' 8 marzo alle ore 18.00 presso la biblioteca comunale " L. Ceci" di Alatri  si terrà "Valzer per un amore...nomi e storie di donne nelle canzoni di De Andrè". Un piccolo ensemble di musica e poesia con i musicisti Luigi Cialone voce-chitarra ed Elisabetta Scerrato voce-pianoforte. Da non perdere!

"Le marocchinate del '44"

Verrà presentato a Cassino presso l'Aula Pacis un documentario, un docu-film sulle marocchinate del '44 curato da Damiana Leone. Un lavoro durato ben 3 anni presentato proprio nel giorno della giornata internazionale della donna.  Attraverso quasi 30 interviste, la regista ripercorre le tappe dalla guerra alla ricostruzione, fino ad arrivare ai nostri giorni e agli stupri di guerra contemporanei. Un evento toccante ed emozionante per ripercorrere una delle pagine più buie della nostra storia.

"La conca della donne"

A Paliano  in occasione della festa della donna si terrà un contest che prevede l'installazione di 'conche' nei luoghi simbolo della città, che verranno riempite con fiori e mimose, come omaggio alla forza delle donne e simbolo di vicinanza alle donne che in tutto il mondo lottano per la difesa dei loro diritti. L'evento culminerà in un flash mob che si terrà alle ore 16.30 in piazza M.Colonna: per la pace, la parità, i diritti e la giustizia sociale.

Incontro con  Vera Gheno

In occasione della Giornata Internazionale della Donna 2023, presso la Biblioteca Comunale R. Morandi, si terrà l’incontro con la sociolinguista Vera Gheno che presenterà il suo libro “Chiamami così. Normalità, diversità e tutte le parole nel mezzo”. Ragionando sul potere delle parole e sul concetto di inclusività, Gheno ci accompagnerà in una riflessione sulla lingua come specchio della cultura e della società, punto di partenza per contrastare tutto ciò che ancora oggi etichetta, discrimina e ferisce.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Festa della donna in Ciociaria, gli appuntamenti dell'8 marzo

FrosinoneToday è in caricamento