rotate-mobile
Giovedì, 30 Novembre 2023
Cultura

Fiuggi, 12 i cortometraggi proiettati in conclusione del campus itinerante Cinemadamare

Appuntamento sabato 17 giugno alle ore 21:00 presso Piazza Trento e Trieste per una coinvolgente sfida e un susseguirsi di film dai generi più disparati, dallo sperimentale al drammatico, dall’azione alla commedia

Ha avuto inizio lo scorso 12 giugno nella città di Fiuggi (Lazio) l’edizione 2023 del Campus Itinerante di Cinemadamare, arrivato quest’anno alla sua 21esima edizione.

Saranno 12 i cortometraggi che verranno proiettati nel comune laziale in occasione della Weekly Competition di Cinemadamare. I registi che nell’ultima settimana hanno girato i loro film su tutto il territorio fiuggino provengono: 2 dalla Francia, 1 dalla Georgia, 1 dall’Estonia, 1 dalla Bulgaria, 1 dall’Indonesia, 1 dall’Albania, 1 dal Brasile, 1 dagli USA, 1 dalla Turchia e 1 dall’Italia e dalla Russia.

La “Città dell’Acqua” della Ciociaria è stata il set a cielo aperto dei film cortometraggi di giovani cineasti provenienti da oltre 35 paesi diversi, di tutti i continenti durante questa prima settimana di lavorazioni: proiezione gratuita per tutti, domani 17 giugno, nel Teatro Comunale di FIuggi in Piazza Trento e Trieste, con premiazione dei più belli.

Turisti e cittadini potranno finalmente assistere ai film girati nell’ultima settimana all’interno della suggestiva cittadina del Lazio, in cui registi, attori, fonici e direttori della fotografia hanno creato molti set cinematografici a cielo aperto a partire da lunedì 12 giugno.

Il più grande raduno itinerante di filmmaker al mondo terrà spettacolo con la gara di short film girati da giovani filmmaker, italiani e stranieri, in una delle città termali più famose di tutta Italia. I giovani cineasti della Kermesse, per il terzo anno di fila, hanno reso giustizia alle meravigliose location della cittadina laziale, a partire dai “giovanissimi” Murales situati nella parte alta della città fino alle ben più antiche fonti termali della parte inferiore continuando con le bellezze naturali, come i boschi, ed architettonici, come il rinnovato Teatro Comunale e il Palacongressi.

Ecco alcuni nomi e le nazionalità dei registi che firmeranno le varie opere: Aki Manuki dalla Georgia, Aleksandr Rachynskyi dall’Estonia, Deyan Enicherov dalla Bulgaria, Farhan Ananda dall’Indonesia, Guillame Pere e Roman Duverney dalla Francia, Mateo Çili dall’Albania, Amanda Sant’Anna dal Brasile, Mollie Freerick dagli USA, Serhan Ozalp dalla Turchia e Yulia Neproshina dall’Italia e dalla Russia.

Tutti i filmmaker hanno risposto positivamente agli stimoli della città, che ha ispirato moltissime sceneggiature originali, che renderanno la competizione ancora più avvincente. Si sono confrontati con le imprese e le attività commerciali della città, con le suggestive bellezze presenti e con tutta la comunità che ha risposto offrendo, nuovamente, ai giovani cineasti sincera ospitalità e generosità.

L’appuntamento è per sabato 17 giugno alle ore 21:00 presso Piazza Trento e Trieste per una coinvolgente sfida ed un susseguirsi di film dai generi più disparati, dallo sperimentale al drammatico, dall'azione alla commedia.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Fiuggi, 12 i cortometraggi proiettati in conclusione del campus itinerante Cinemadamare

FrosinoneToday è in caricamento