Fiuggi, Family Festival 2015, il male oltre lo schermo. Susanna Tamaro presidentessa di giuria
Il Fiuggi Family Festival continua a crescere e diventa giovane. Dall’ottava edizione, in programma dal 26 luglio al 1 agosto 2015, l’evento dal nuovo nome Fiuggi Film Festival si rivolge ad un pubblico prevalentemente giovane invitato da tutto il...
Il Fiuggi Family Festival continua a crescere e diventa giovane. Dall'ottava edizione, in programma dal 26 luglio al 1 agosto 2015, l'evento dal nuovo nome Fiuggi Film Festival si rivolge ad un pubblico prevalentemente giovane invitato da tutto il mondo. The Dark Side è il tema di quest'anno al centro di un ambizioso programma internazionale di formazione cinematografica d'eccellenza rivolto a studenti di istituti superiori e universitari che hanno scelto percorsi di studio o esperienze professionali nell'audiovisivo. Per tutti i ragazzi master class e workshop, suddivisi in due percorsi distinti per i giovani dai 14 ai 18 anni e per gli studenti universitari fino ai 29; il ruolo ufficiale di Giurati per la selezione del miglior film in concorso e il posto in prima fila a tutti gli eventi in programma. Oltre ai film internazionali in concorso, anche proiezioni speciali e retrospettive tra cui The Judge, di David Dobkin, con Robert Downey Jr. e Robert Duvall; Maleficent, opera prima di Robert Stromberg, con Angelina Jolie; Big Hero 6, film d'animazione della Marvel Disney, diretto da Don Hall; St. Vincent, di Theodore Melfi con Bill Murray; Due giorni e una notte, di Jean-Pierre e Luc Dardenne, con Marion Cotillard. E saranno oggetto di approfondimenti alcuni tra i migliori prodotti della serialità televisiva americana, tra i quali il premiatissimo Breaking Bad, ideato da Vince Gilligan, con Bryan Cranston.
Tra i tutor dei ragazzi Federico di Chio, docente alla Cattolica di Milano, direttore contenuti Mediaset; e Nicola Lusuardi, sceneggiatore e story editor per il cinema e la televisione, docente presso il CSC e la scuola Holden. Il festival resta anche occasione di divertimento e di vacanza per i più piccoli con retrospettive a tema, film d'animazione e videogiochi. Inoltre, per tutti, il concerto musicale della Capone & Bungt Bangt, band che utilizza strumenti ricavati da materiali riciclati; e la commedia musicale Il fantasmino dell'Opera con musiche del Mº. Antonio D'Antò.