La Francigena sulle orme dei Papi: Carpineto Romano-Segni
La Via Francigena del Sud, nella sua parte che attraversa la regione Lazio e più in particolare i Monti Lepini ed i Colli Albani, è un percorso generalmente di media difficoltà, con caratteristiche tali che la rendono attraente e praticabile da una vasta gamma di "aspiranti pellegrini". Il tracciato attraversa centri medievali, edifici storici inalterati nei secoli, basiliche ed abbazie, conventi e santuari di grandissima rilevanza non solo religiosa ma anche artistica e culturale come poche altre zone appenniniche. La via Francigena del sud, proposta in questa variante, passa per Maenza e Roccagorga, poi da Carpineto Romano e Segni, raggiungendo Velletri via Artena, per proseguire verso Castelgandolfo e Roma. Essa consente di camminare "sulle orme dei Papi". Infatti questa terra è patria di tre pontefici: Innocenzo III e S. Vitaliano (che nacquero a Segni), e Leone XIII che nacque a Carpineto. Il grande valore della Via Francigena del Sud è dato anche dal fatto che consente al pellegrino di raggiungere il centro di Roma attraverso l'accesso più bello e ricco di storia che ci sia: stiamo parlando dei parchi dei Castelli Romani e dell'Appia Antica.
Da qui, attraverso Via delle Sette Chiese, i pellegrini raggiungono la Basilica di S. Paolo fuori le mura, cioè lo stesso punto di arrivo del cammino di S. Paolo, proveniente dalla Sicilia e dalla Calabria. Poi lungo gli argini del Tevere, guadagnati a Ponte Marconi, si può arrivare a piedi in piena sicurezza in Via della Conciliazione ed alla Basilica di S. Pietro.
INFO COMPLETE SU:
COSTI
ESCURSIONE adulti 10,00€ - ragazzi under 16 5,00€
TESSERA individuale 4,00€ - Famiglia 8,00€ (2 genitori+figli) o 4,00€ (1 genitore+figli)
PRENOTAZIONI TELEFONICHE OBBLIGATORIE
entro le 18:00 di martedì 31 ottobre presso i nostri uffici allo 06 27 800 984.
Guida: Pietro Paolo Lepre
Dislivello: +750 m - 700 m
Lunghezza: 22 km
Profilo itinerario: traversata
COSTA PORTARE
- zaino
- scarponi da trekking
- abbigliamento adeguato: pantaloni lunghi, pile, giacca a vento, cappello (NON ADATTI: calzamaglia, Dincwear Harem),
- acqua (almeno 1,5lt)
- pranzo al sacco (evitare cibi salati e pesanti)
- un cambio di abbigliamento e scarpe
- tessera associativa
Trasporti locali: mezzi propri.
Pasti: pranzo al sacco (non incluso).