
libridove5
Mentana, la Fiera delle arti e dell'editoria 'Libri, dove': dal 28 al 31 maggio al centro storico
Dopo l'esperienza del ciclo di incontri sui Migranti, l'Associazione "Daniel Zagni lab" prosegue l'impegno a fare cultura nel territorio di Monterotondo, Mentana e Fonte Nuova. Il primo appuntamento sarà "Libri, dove", Fiera delle arti e...
Dopo l'esperienza del ciclo di incontri sui Migranti, l'Associazione "Daniel Zagni lab" prosegue l'impegno a fare cultura nel territorio di Monterotondo, Mentana e Fonte Nuova. Il primo appuntamento sarà "Libri, dove", Fiera delle arti e dell'editoria che si svolgerà al centro storico di Mentana il 29, 30, 31 maggio. L'inaugurazione si terrà il 28 maggio alle ore 18.00 presso la Galleria Borghese.
Che cos'è "Libri, dove"
"Libri, dove" è una manifestazione itinerante che si realizza in qualsiasi ambiente si apra a nuovi appuntamenti culturali. Il tema scelto per l'edizione 2015 è il "paesaggio" sia come principale fonte di ispirazione letteraria musicale e cinematografica, sia come fuga dall'ordinario: tre giorni in cui Editoria, Musica, Cinema, Teatro e Arti abiteranno il centro storico di Mentana.
Tanti gli appuntamenti letterari che si svolgeranno nel borgo del Comune di Mentana, da venerdì 29 a domenica 31 maggio dalle 10.30 alle 22.30, tra Piazza San Nicola, la Biblioteca Comunale e la Galleria Borghese dove è previsto anche un'evento di inaugurazione per giovedì 28 maggio alle ore 18.00.
L'evento "Libri, dove" si inserisce nella più ampia manifestazione "Il maggio dei libri 2015?promossa dal Centro per il libro e la lettura del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, e aderisce alla V edizione del Festival Europeo della Via Francigena promosso dall'Associazione Europea delle Vie Francigene e dall'Associazione Civita. Un progetto condiviso per la valorizzazione dello storico itinerario culturale riconosciuto dal Consiglio d'Europa. Da Canterbury a Roma, sino alle Puglie, il Festival animerà i quattro Paesi attraversati dalla Via - Italia, Svizzera, Francia e Inghilterra - con concerti, rievocazioni storiche, visite guidate, attività all'aria aperta e tanto altro.