Pofi, al Museo Preistorico Pietro Fedele "Dalla roccia alla macina"
Dal 2 al 9 ottobre in oltre 90 siti sparsi in tutta Italia partirà la X edizione de La Settimana del Pianeta Terra, il festival delle geoscienze che per una settimana trasformerà l’intero stivale in un enorme laboratorio geologico.
Da 10 anni il Festival nazionale delle Geoscienze s’impegna a fare conoscere al grande pubblico il nostro territorio attraverso il suo straordinario patrimonio geologico, ambientale e naturalistico grazie alla voce di ricercatori, animatori, geologi, paleontologi, climatologi, archeologi, astronomi.
Per un’intera settimana all’inizio di ottobre si potranno scoprire la straordinaria diversità geologico-ambientale della Riserva Naturale delle Saline di Tarquinia, scrutare pianeti e stelle a occhio nudo e al telescopio nel primo Starlight Stellar Park in Italia, l'Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d'Aosta, o addentrarsi nella Grotta di Fumane, in Veneto, che ha ospitato l’uomo di Neanderthal e l’Homo Sapiens nella transizione fra Paleolitico Medio e Superiore, o vivere una giornata da archeologici negli antichi insediamenti della Magna Grecia lungo la costa del Mar Jonio, fra Metaponto e Policoro, in Basilicata. E ancora scoprire grotte, laghi, fiumi, colline, ghiacciai, vulcani, dove osservare la storia della nostra Terra, e anche miniere, siti preistorici, musei, osservatori astronomici, cantine sotterranee e molto altro per capire le interazioni con le popolazioni che l’hanno abitata e come queste abbiano influito sul suo attuale aspetto.
In Ciociaria a Pofi un geoevento da non perdere presso il Museo Preistorico Pietro Fedele!
La seguente attività è stata elaborata al fine di far comprendere come la geologia, e quindi la conoscenza delle rocce e minerali presenti sul territorio, siano di fondamentale importanza per lo studio dei reperti archeologici e di come queste due discipline collaborino tra loro. Comprendere la natura geologica di un reperto archeologico in pietra, aiuta a capire in quale ambiente fosse vissuto l’uomo preistorico e quali fossero le modalità di impiego delle rocce disponibili sul territorio. L'attività di geo-archeologia proposta prevede tre fasi: nella prima, i bambini parteciperanno ad una breve lezione interattiva sulla geologia e sulle rocce presenti nel territorio del basso Lazio, apprendendo così le loro principali proprietà.Non solo, scopo di questa attività è far cogliere ai ragazzi l'importanza delle rocce nelle attività umane durante la Preistoria. Esse infatti sono state impiegate per moltissimi scopi, tra cui la macinazione di legumi e vegetali. Questa attività, affermatasi nel Neolitico con l’avvento dell’agricoltura, è attestata anche in alcuni contesti del Paleolitico Superiore.
Nella seconda fase si procederà con l’attività pratica dove i ragazzi, attraverso l’utilizzo di macine e pestelli, sperimenteranno l’attività di macinazione di vegetali e legumi.
Nella fase finale, grazie all'utilizzo del microscopio digitale, potranno osservare le tracce formatesi dopo l’utilizzo dello strumento.
Al termine riporteranno il tutto in una scheda dettagliata.
ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 06/10/2022
Ingresso a pagamento: € 7,00
Modalità di iscrizione:
Mail: progettotua@gmail.com o whatsapp 388-8644122
Assicurazione non necessaria
ORGANIZZATORI E SPONSOR
Organizzatori: Associazione TUA - Territorio dell'Uomo Antico e sponsor: Comune di Pofi e Museo Preistorico Pietro Fedele