
Marina Masciarelli
Roma, in tavola e nel bicchiere un vino e una ricetta per la notte di Natale
Uno spunto tra tradizione e innovazione per una notte speciale come quella della Vigilia di Natale.Dal Castello di Semivicoli tra le montagne d'Abruzzo scrutando l'Adriatico una ricetta di mare e nel calice un grande bianco.
Uno spunto tra tradizione e innovazione per una notte speciale come quella della Vigilia di Natale.Dal Castello di Semivicoli tra le montagne d'Abruzzo scrutando l'Adriatico una ricetta di mare e nel calice un grande bianco.
Trebbiano Castello di Semivicoli e Mauro Uliassi, eleganza da fuori classe a tavola
Seppie "sporche", erbe aromatiche, fegato delle seppie e granita di ricci di mare, un matrimonio d'amore... quello del piatto di Mauro Uliassi con il Trebbiano Castello di Semivicoli di Masciarelli Tenute Agricole per la notte di Natale.A San Martino sulla Marrucina, il piccolo borgo nel parco della Majella in Abruzzo e a pochi chilometri dalle rive dell'Adriatico, i terreni calcarei, caratterizzati da una forte componente minerale, e il microclima, contraddistinto da forti escursioni termiche tra il giorno e la notte, creano le condizioni ideali per la maturazione delle uve storicamente presenti in Abruzzo, quelle del Trebbiano.
Un vitigno che però può riservare sorprese se, come Masciarelli ha dimostrato, si fa un eccellente lavoro in vigna come in cantina - vigneto vecchio di oltre 50 anni, bassa resa, lavorazione quasi a km 0 e affinamento di 3 anni minimo (1 in acciaio e 2 in bottiglia) - per ottenere un vino intenso e di corpo.Poco considerato in passato tra i vitigni nobili, proprio in Abruzzo il Trebbiano ha trovato invece un ecosistema ideale, ottenendo risultati assai rilevanti sia con vini giovani di buona piacevolezza, sia con vini di straordinaria longevità.
Proprio la straordinaria vena acida di questo vitigno, nella sua versione più pura, impreziosita da una scia salina, da un chiaro timbro marino, è perfetta per accompagnare un piatto con notevoli succulenze, come la seppia pescata in Adriatico, un pesce considerato "povero" anche lui. Seppie "sporche", erbe aromatiche, fegato delle seppie e granita di ricci di mare, un matrimonio d'amore... quello del piatto di Mauro Uliassi con il Trebbiano Castello di Semivicoli.


