rotate-mobile
Cultura

Roma, Intervista a Mauro Biuzzi, autore di "Braci di Beppe Salvia"

MAURO BIUZZI eBook "Braci di Beppe Salvia. Selezione delle poesie e dei testi pubblicati da Beppe Salvia nella rivista Braci. Per il trentennale della morte dell'autore. 2015, Edizioni La Carmelina, 2015.

MAURO BIUZZI eBook "Braci di Beppe Salvia. Selezione delle poesie e dei testi pubblicati da Beppe Salvia nella rivista Braci. Per il trentennale della morte dell'autore. 2015, Edizioni La Carmelina, 2015.

1. Mauro, una retrospettiva su un grande poeta di certa stagione letteraria romana?

Mater semper certa est, pater numquam... Direi che Beppe ha capovolto poeticamente e socraticamente questa nozione del diritto genealogico naturale. Culturalmente parlando, Beppe non fu affatto "figlio" di una "stagione letteraria romana" certa, di una poetica collettiva, di un movimento, di un clan, di una tribù metropolitana. Questo è un falso mito neo-romantico e commerciale che il mio omaggio, fin dal titolo, vuole sfatare per sempre. Salvia non fu Generazione oJugendstil. Tantomeno ebbe alcuna Visione del Mondo. Non ebbe stile. Non ebbe precetti e non dette soluzioni. Non civilizzò. " Io uso il pensiero del mondo"(Appunti 1982, 1982). Invece fu padre certo della sua scrittura e la fece bella come una Madonna. Padre di una scrittura che fu creatura certa della sua personale e completa conoscenza della sua epoca, del suo tempo, della sua stagione. Epoca che seppe rappresentare virilmente e in solitudine come nessun altro, fino ad esserne travolto, come un vero campione. Perciò ho intitolato "Braci di Beppe Salvia" il mio omaggio apologetico: per attribuire a lui solo, qui in pieno accordo con la sua esegesi migliore, la paternità di quella rivista. Rivista che infatti dopo la sua morte chiuse i battenti, con quel profetico numero zero (solitamente numero d'apertura) che conteneva i suoi due testi testamentari Ultimi versi e Cuore. Certo, poi Braci ha avuto anche qualche madre surrogata, molte matrigne, una sorellastra greca, qualche zio d'America e altri parenti lontani. La grande famiglia della Letteratura usò Beppe almeno quanto lui abusò della Letteratura: "misura non è per ridere di Leopardi./ io non ho tempo, e non ho voglia all'arte." (Ultimi versi, 1984).

2. Biuzzi, ma in avanti la riscoperta... la poesia attuale pare in "liquidificazione" quasi, invece Beppe Salvia era/è volontà di bellezza e anima, esatto?

La poesia attuale a me pare piuttosto in "liquidazione". Il vero poeta forgia la Lingua o chiude la sua bottega di fabbro degli Dei. O entra nel parlato o in un manicomio d'élite. O entra nel vissuto o nella bohème di professione, nel recinto di genere, nell'intrattenimento scambista, nel vernacolo del tempo libero, nei gruppi parrocchiali, nel vintage avanguardista, nelle fondazioni Turismo/Spettacolo, nel laico giro dei sette Musei, nell'assenzio all'acqua di rose di Massenzio. Tutte forme della nostra attuale e miserrima Volontà di Potenza profumata di acqua di Colonia eurasiatica, estrema forma di abusivismo edilizio archeomuseale, senza alcuna possibilità di condono se non quello della ruspa divina. Ergo, Beppe Salvia, come si vede bene in questo omaggio da me approntato in sua difesa e giustificazione, fu certamente Bellezza ma non fu mai Volontà. Una bella isola vulcanica, semplicemente. Casa di Dioniso a Pompei. Perché la vera bellezza deve poter comprendere anche la sua distruzione, la sua mortalità, la sua irreversibilità.

3. Mauro, la grande poesia è sempre psicologia rivoluzionaria, sovversione/intelligenza dei sensi , erotismo come conoscenza, piacere o lacrime che siano?

Sì, è così. Nel caso di Beppe, preparando il suo primo libro riandavamo alle origini moderne dei temi ai quali tu accenni, differenziandoci in tutto dai riferimenti post-avanguardistici e libertari della Rivoluzione sessuale borghese. Si preferiva la cerimonia del tè o la trasgressione cavalleresca di Lancillotto e Ginevra, che fece esplodere il Ver Sacrum della fondazione delle nazioni europee. E anche delle conseguenze nefaste di quell'Amor primigenio: il Parsifal, il puro folle. Della perdita del centro e della tavola rotonda. L'eco di quel nostro dialogo e di quel destino era perfettamente contenuto nelle ultime righe che Beppe vergò nell'ultimo numero di Braci: "e mi conduce/per mano or questa fida voluttà/al mio danno al mio silenzio all'ironia/della sorte ineluttabile fato./ma più per questo buio che io so/m'annego, per vedere da vitrea/superficie il funebre raccatto,/e poi davvero infinita follia." (Ultimi versi, 1984). Parlammo di Ultimi versi nell'ombra dell'androne di casa mia, a piazza Pio XI. Gli spiegavo anche che quella piazza era stata fino al 1950 un pratone per il pascolo circondato da pinete, con un laghetto anche lui circondato di canneti, perfetti cerchi campestri ormai infranti ma che io ricordavo vagamente. Dunque noi eravamo ormai pastori arcadi, guide di processioni pedagogiche di fauni e ninfe alla fonti eleusine. Et in Arcadia ego! Cinque anni dopo la sua morte mi ricordai di quell'indicazione iniziatica quando, a Ostia, scrissi per lui un manifesto dedicato a quella nostra piazza-radura (riedito nell'Appendice dell'eBook), che entrambi avevamo ormai lasciato: "Oggi mi è chiaro di Beppe, ciò che ci fu comune: capimmo allora, direi tra pochi, che nessuno sarebbe più venuto a sciogliere la Corte, ad allontanarci da un Centro divenuto ormai indifendibile, a sparpagliarci nelle direzioni del vento e per la terra. Dovevamo farlo senza aspettare l'ordine, in silenzio. La terra andava cercata fuori dai cori: per quanto incredibile, erano solo greggi, chiuse colonie di batteri imitativi e solidali. Simulazioni.". Sì, Beppe nacque pastore ma perse il gregge. Perse la gerarchia. Quindi la Musa lo trasformò in un lupo errante e lo cacciò di casa. E così i cani-lupo non riconobbero il loro pastore e lo sbranarono, come il cacciatore greco Atteone. E la sua leggenda finì così, trai lamenti dei cani pentiti... "Si può essere al mezzo d'un segnale di fascine che brucia. Al limitare di neve e foresta. Un fuoco a forma di X. Si può morire dunque. nei cuori il colore del sangue il sangue tra i denti veri dei segugi, e in gocce giù buca la neve, fredde a latrare le urla dei cani." (Inverno, 1981).

4. Mauro, in conclusione? Dato che questo eBook da me curato è il mio definitivo commiato da Beppe, voglio chiudere l'intervista in bellezza facendo notare che la sua pubblicazione cade di Maggio (il mese delle rose, delle spose e della Madonna) e che nel mio disegno di copertina si vede una grande rosa, la stessa che avevo già messo sul bozzetto di copertina del suo primo libro, oltre trent'anni fa. Un eterno ritorno e una parusia, quelli del Cavaliere della Rosa, messaggero di nuovi sposalizi. Un ultimo giro sulla grande giostra che trasporta me, Beppe e le nostre quattro stagioni di Vita, di Morte, di Arte e di Natura. Io dico: una rosa, e musicalmente si leva l'assente di ogni mazzo! a cura di Roby Guerra INFO https://www.omniabuk.com/scheda-ebook/a-cura-di-mauro-biuzzi/braci-di-beppe-salvia-9788899365080-296231.html
Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Roma, Intervista a Mauro Biuzzi, autore di "Braci di Beppe Salvia"

FrosinoneToday è in caricamento