
Massimiliano Poggioni - Senza titolo
Roma, VARCO premia i Vincitori del concorso MArteLive 2014
VARCO è lieto di presentare la Flash Exhibit della durata di un weekend con la quale ha premiato i finalisti di arti visive, nelle 4 sezioni di pittura, fotografia, grafica e street art, alla BiennaleMArteLive 2014, mettendo a disposizione il...
VARCO è lieto di presentare la Flash Exhibit della durata di un weekend con la quale ha premiato i finalisti di arti visive, nelle 4 sezioni di pittura, fotografia, grafica e street art, alla BiennaleMArteLive 2014, mettendo a disposizione il proprio spazio per dare visibilità alle opere degli artisti più meritevoli del concorso.
alla Cultura e allo Sport di Roma.
Il Concorso Artistico Nazionale MArteLive ha intanto riaperto le iscrizioni per accedere alle fasi di preselezione e approdare alla BiennaleMArteLive 2016. Chi si iscrive entro il 20 novembre avrà la MArteCard gratuita e l'iscrizione assicurata, insieme alla possibilità di esporre fin da subito le proprie opere in location selezionate, entrando in contatto con professionisti del settore.
Per iscriversi al Concorso è sufficiente mandare un'email a iscrizioni@martelive.it, comunicando i propri dati comprensivi di nome, cognome, regione, indirizzo, numero di telefono, email e sezione artistica in cui si desidera concorrere (nel caso di gruppi/collettivi, specificare i dati dei singoli componenti). L'iscrizione è fatta! Per tenerti aggiornato seguici sulla nostra pagina Facebook MArteLive!Per info
Spazio VARCOvia Fanfulla da Lodi, 1 - 00176 Roma
Tel. +39 346 726 2388 Orari di Apertura della Mostra27 novembre h. 19,00/23,00 - 28 novembre h. 18,00/20,30 - 29 novembre h. 18,00/20,00
https://varco.website.majeeko.com/www.martelive.it
MArteLive è un festival "multi-artistico" nato a Roma nel 2001 su iniziativa di Giuseppe Casa, che si contraddistingue per la sua formula multidisciplinare e la simultaneità delle arti che, sovrapposte in contemporanea in un'unica location, creano lo Spettacolo Totale. Dal 2011 il Festival è diventato Biennale MArteLive e, grazie alle 16 sezioni artistiche previste dal concorso con l'obiettivo di scoprire e mettere in luce i giovani artisti emergenti nelle più svariate discipline e promuoverne il lavoro sulla scena artistica contemporanea nazionale, MArteLive si pone come uno tra i più grandi festival-concorso a livello nazionale.
{SCHEDA - BIOGRAFIE ARTISTI} Massimiliano Poggioni, Perugia, classe 1975, nel suo lavoro si esprime sia attraverso la grafica d'arte che la pittura. Concetto centrale è l'identità, interpretata con molteplici punti di vista e con soluzioni visive diverse. Dal tema della maschera teatrale alla bipartizione del quadro, alle teste senza sguardo, con occhi nascosti, celati, in una chiusura intima fino ad indagare l'identità attraverso la molteplicità, nell'idea di "unico" come frutto di continue ibridazioni e ridefinizioni semantiche del sè, attraverso lo stimolo della diversità. Andrea Bartolucci, classe 1984, propone un excursus dei suoi ultimi lavori mettendo le tavole in una griglia precisa, come in un setaccio immaginifico dove le immagini non cadono via ma restano. Antonino Perrotta, 22 anni, predilige il bianco e il nero e la miscela dei colori primari. Tematica protagonista del suo progetto artistico è la guerra e la sofferenza che genera negli esseri umani, ancor più nei giovani. Riccardo Rapone in arte Beetroot, nato a Roma nel 1974, propone il suo personale progetto unico nel suo genere: Picture Crossing, opere su tela e altri supporti realizzate in tecnica mista in uno strano connubio tra stucco ed acrilici spray rimodellati infine con il trapano. PP+C Creative Studio nasce nel 2010 dalla comune passione per la fotografia di due amici, Daniele Salvatori e Michele Candidi. I lavori firmati PP +C sono stati premiati in diversi concorsi fotografici, pubblicati su periodici nazionali e internazionali e selezionati per mostre in prestigiosi spazi espositivi. Simona Poncia. La sua formazione in Storia dell'Arte l'ha portata ad approfondire, attraverso uno studio personale, le opere dei più grandi fotografi. Inevitabile il passaggio alla macchina fotografica: "Nessuna foto nasce dal caso, tutto dipende dall'occhio del fotografo che riesce a vedere la bellezza in quelle che per molti sono solo immagini in movimento". Vincenzo Capasso. "Se vi interessa sono nato prematuramente a Napoli il 26 Febbraio 1988 alle ore 4:20 del mattino. In questi anni ho fatto e continuo a fare tante cose: alcune sono buone, alcune meno buone, altre non buone. Tra quelle buone c'è la mia curiosità di osservare e vedere in silenzio quello che mi succede intorno. E se riesco, lo documento attraverso la fotografia. Questo è quanto." Alessandro Ribaldo, classe 1988, propone il suo "Nel Miglior Mo(n)do (im)Possibile"È universalmente riconosciuto che un lettore che osserva il layout di una pagina viene distratto dal contenuto testuale se questo è leggibile. Il lorem ipsum è un testo privo di senso e Alessandro Ribaldo non vuole distrazioni. Tutto ciò che occorre leggere, vedere e interpretare, è racchiuso nelle immagini del Nel Miglior Mo(n)do (im)Possibile.
Matteo Brogi, street artist, illustratore, pittore e Art Director, inizia la sua attività a 17 anni spinto da un amore per il disegno e un grande interesse per i puppet. L'arte che Matteo Brogi propone al pubblico non convenzionale dei quartieri rimanda alla scena underground romana, partecipando a differenti contest di graffiti art tra cui Write for gold Italy. Nei suoi lavori porta il mondo degli animali: orsi, canguri, volpi, gufi, scoiattoli con caratteristiche antropomorfe.