rotate-mobile
Cultura Ferentino

Scuola di Musica di Ferentino, un nuovo anno didattico dal grande respiro internazionale

Alla didattica ordinaria si affiancherà anche quest’anno un settore in continua evoluzione, ossia quello dei corsi avanzati e di perfezionamento

È iniziato già dalla prima settimana di settembre il nuovo anno didattico della Scuola di Musica di Ferentino gestita dall’Ass.ne Banda Musicale “Città di Ferentino”.
Sarà un anno intenso quello appena iniziato che terminerà a fine giugno e che vedrà gli allievi impegnati in diverse discipline (archi, tastiere, fiati, percussioni), nei laboratori di musica d’insieme oltre che in saggi, spettacoli ed esami di valutazione.
Alla didattica ordinaria si affiancherà anche quest’anno un settore in continua evoluzione, ossia quello dei corsi avanzati e di perfezionamento. Corsi che stanno assumendo sempre più importanza, crescendo sia per numero che per qualità dei docenti ospiti. I docenti internazionali si alterneranno infatti da dicembre a giugno apportando un contributo importantissimo alla struttura coordinata dal M° Alessandro Celardi. La linea artistica e didattica della scuola è a tutti gli effetti indirizzata verso una crescita costante ed esponenziale per far sì che Ferentino, come del resto da anni grazie alla rinomata Orchestra di Fiati pluri-vittoriosa in ambito nazionale e internazionale, si consolidi come centro di perfezionamento per gli strumentisti a fiato provenienti da ogni angolo dell’intera regione.
Si partirà con la master class di flauto di Emily Beynon, inglese e primo flauto del Royal Concertgebouw di Amsterdam, che concluderà il Corso annuale di flauto ed ottavino del M° Fabio Angelo Colajanni, coadiuvato anche quest’anno da Luciano Tristaino e Fabio Pupillo.
Per la sezione riservata agli ottoni, il Corso Breathe and Play coordinato dal M° Francesco Chisari vedrà come ospiti Giuseppe Mendola (Primo Trombone del teatro La Fenice di Venezia), il portoghese João Martinho (primo trombone della Philharmonisches Staatsorchestrer Hamburg, Germania), Mario Barsotti (tuba del Maggio Musicale Fiorentino), Marco Toro (Prima tromba del teatro La Scala di Milano) per concludere con Jesper Busk Sørensen trombonista dei Berliner Philarmoniker e docente onorario alla Royal Danish Academy of Music.
Per la sezione percussioni inizierà a novembre il Corso annuale di batteria del M° Beppe Basile, volto noto di numerose trasmissioni radiofoniche, televisive nonché batterista di moltissimi gruppi e cantanti pop, rock e della musica leggera del panorama italiano e internazionale.
Tra gennaio e marzo del prossimo anno, infine, il direttore d’orchestra Miro Saje, sloveno, terrà il corso trimestrale di direzione di banda che si concluderà il 17 marzo 2024 con il concerto degli allievi.
In fase di progettazione anche la stagione concertistica Harmonia Mundi che inizierà come di consueto a novembre, in prossimità della festività di Santa Cecilia, e terminerà con il concerto di fine anno degli allievi nell’ultima settimana di giugno.


«Ferentino è da sempre centro di valorizzazione della musica per fiati e il lavoro che svolgiamo è stato costantemente concentrato al fine di raggiungere un livello competitivo in ambito internazionale. Ci siamo riusciti con le nostre formazioni bandistiche (giovanile e orchestra) vincendo numerosissimi premi, partecipando a rinomati festival internazionali e registrando con solisti di grande prestigio. Ora però il nostro impegno si sta intensificando sempre di più sulla formazione dei nostri giovani e anche dei nostri docenti nonché degli strumentisti che frequentano la nostra città, costantemente, da anni e che ci ritengono un centro evolutivo di grande importanza. Abbiamo progettato l’anno scolastico 2023/2024 con molta cura e con la grande passione dei collaboratori che mi circondano in questo bellissimo lavoro. Per crescere ancora di più abbiamo bisogno di raggiungere nomi prestigiosi del panorama mondiale ed è per questo che ci stiamo già focalizzando sulla progettazione del lavoro per il prossimo anno 2024/2025» commenta il direttore artistico Alessandro Celardi.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Scuola di Musica di Ferentino, un nuovo anno didattico dal grande respiro internazionale

FrosinoneToday è in caricamento