Da Torrice alla Milano Fashion Week 2023, Francesco Arduini e la Collezione “Atropo”
Una collezione che incarna tutti i principi sui quali l’azienda fonda le sue radici, una collezione che esprime un sussurrato senso di new classic in cui esibizionismo, audacia, esuberanza, cultura e contemporaneità si fondono con l’esaltazione dei più puri valori del Made In Italy e del suo storico e tradizionale know-how.
Durante le giornate del 21 e 22 Settembre 2023, grazie al sostegno di Soci, Partners ed al supporto determinante del TFP Talent di Elisa Giraldi e dello Showoom ShowHub Milano di Max Pavesi, Francesco Arduini presenta, insieme ad altri designers emergenti, la sua terza collezione “Atropo” definita come la chiave di volta del suo percorso autonomo iniziato soltanto un anno fa. Una collezione che incarna tutti i principi sui quali l’azienda fonda le sue radici, una collezione che esprime un sussurrato senso di new classic in cui esibizionismo, audacia, esuberanza, cultura e contemporaneità si fondono con l’esaltazione dei più puri valori del Made In Italy e del suo storico e tradizionale know-how.
La sua partecipazione ad una manifestazione legata al programma della Milano Fashion Week, ha permesso al brand di acquisire ulteriore notorietà nella visione generale di brand emergenti italiani ed in particolar modo ha permesso al brand di esprimere la propria vision e mission in questo ambito e contesto. La scelta di presentare una collezione Fall/Winter durante una Fashion Week Spring/Summer è dettata da una sorta di concetto legato al see now – buy now, traducibile sostanzialmente con una voglia di un ritorno al passato e quindi alleggerire le tempistiche frenetiche che pervadono nel fashion system. Naturalmente non potevano mancare personaggi di spicco come ospiti di questo evento organizzato: il famoso fotografo di moda Riccardo Lancia, curatore della campagna pubblicitaria Fall/Winter 2023-24 di Francesco Arduini, le stylists Antonia Rossetti e Michela Tedeschi fino ad influencers in veste di modelle come Marie Biondini, Alessandra Cattini, Stefania Secci, Fabiana Mattuzzi e tante altre.
Francesco Arduini apre così la sua prima esperienza autonoma alla Milano Fashion Week 2023 con il lancio della nuova collezione “Atropo” – Fall/Winter 2023-24. Un progetto nato da una passionale analisi interiore e del proprio bagaglio culturale che vede, come figura centrale, una personificazione audace e contemporanea della divinità greco-classica di Atropo, contestualizzata anteticamente in uno spazio austero del passato. Viene presentata così un’elaborazione di volumi e materiali provenienti dal suntuoso ed elegante mondo della couture degli Anni Cinquanta in completa contrapposizione ad un austero, audace e progressista visione della fotografa americana Lillian Bassman. Questo viaggio empirico, enfatizzato dalla più profonda allure di mistero, viene così tradotto in un rapporto di fluida fusione in cui un rigoroso charmelaine di lana vergine trova dolce accostamento ad un seducente velluto di cotone come un luminoso e morbido satin di pura seta trova connubio con un fasciante cady tecnico. Le nuances seguono la forte ispirazione filosofica svolgendosi tra varie sfumature del nero, blu e rosso accostate ad ariosi azzurri e naturali toni del malachite. S’intende dunque donare l’immagine di una sofisticata e trascendentale femminilità giocata sapientemente in un misterioso rapporto tra una sensuale personalità e contemporanea linearità delle forme, forza motrice e trasversale ad ogni tempo.
L’unico scopo di questo viaggio spirituale è quello di celebrare l’immortalità del singolo individuo. Francesco Arduini è un brand Designed for the Timeless Glamour ovvero trae la sua forza vitale da una capacità di sintesi ossimorica giocata tra il concetto di Timeless, come rivoluzionaria necessità da adottare in un settore scandito dalla trascendenza delle tendenze in rapido cambiamento e come forza interiore capace di rendere il capo qualitativamente parlando duraturo nel tempo e quindi anche sostenibile, ed il concetto di Glamour, come manifestazione di una forte personalità alla ricerca di un vero e proprio Lifestyle iconico ed immaginario. Ogni capo rappresenta lo specchio delle emozioni e sensazioni che il Direttore Creativo ha vissuto in quel determinato momento di vita. Sono capi accuratamente progettati per accompagnare ogni individuo, unico nel suo genere, in ogni fase della sua giornata , analizzando così accuratamente le sue necessità. L’esigenza di sentirsi sempre più liberi da ogni costrizione mentale impressa dalla società, ha portato il brand a prender fortemente consapevolezza del concetto di Inclusività, sostenendo tutti i suoi valori legati alle tematiche del Body Conscious.
Il capo nasce così in Taglia Unica con la consapevolezza di abbattere specifiche taglie convenzionali riportate su etichette e di potersi adattare, nella maggior parte dei casi, a diverse forme fisiche attraverso sapienti scelte stilistiche e tecniche di modellistica. Inoltre sono capi realizzati in un piccolo laboratorio situati nel Frusinate, località dove sorge l’Headquarter, e confezionati da sapienti mani, seguendo le tradizionali tecniche sartoriali. Lo spirito aziendale abbraccia il concetto di No Waste, come politica contro lo spreco di materia prima, riducendo al minimo l’utilizzo necessario di tessuto in fase di produzione ed, in un rapporto di umana condivisione e collaborazione, il concetto di Sostenibilità Etica è un elemento fondamentale e rivoluzionario, evitando un eccessivo spreco di manodopera nello sviluppo e produzione di prodotti in rapporto alla richiesta, donando dunque un velato valore di vanitosa Esclusività.