Valmontone outlet Summer Festival 2023: un’edizione da record con oltre 150.000 presenze in soli 4 giorni
Tutti i giovedì di luglio il palco ha ospitato artisti nazionali ed internazionali - Skunk Anansie, Gabry Ponte, Rocco Hunt e Loredana Bertè - che, nelle quattro serate a loro dedicate hanno fatto registrare il tutto esaurito coinvolgendo 16.000 spettatori.
Numeri da record per l’ultima edizione del Valmontone Outlet Summer Festival. Tutti i giovedì di luglio il palco, allestito nell’area esterna dell’Outlet adiacente alla Food Court, ha ospitato artisti nazionali ed internazionali - Skunk Anansie, Gabry Ponte, Rocco Hunt e Loredana Bertè - che, nelle quattro serate a loro dedicate hanno fatto registrare il tutto esaurito coinvolgendo 16.000 spettatori.
Ma il Summer Festival, che si inserisce all’interno del palinsesto di attività annuali ideate, progettate e realizzate da Promos (la Property Management Company che, dal 2015, gestisce l’Outlet) si conferma un evento di successo non solo per i concerti, ma anche per le presenze all’interno della struttura.
Nelle quattro giornate della manifestazione, infatti, sono stati oltre 150.000 i visitatori che si sono recati all’Outlet (+47% rispetto al Summer Festival 2022). Di questi un numero significativo è entrato dopo le ore 20.00, portando il footfall ad un +153% (vs 2022).
Un luglio che si conferma positivo, per il centro alle porte di Roma, anche per il fatturato che, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, si attesta in netto aumento con un +57%.
“A pochi giorni dalla conclusione di questa edizione del Summer Festival possiamo affermare di essere molto soddisfatti del risultato ottenuto – dichiara Cristina LoVullo, Direttrice Valmontone Outlet - Non solo per gli ottimi numeri registrati durante l’arco di tutte le quattro giornate ma anche, e soprattutto, per come sono stati accolti i concerti a pagamento che abbiamo proposto, quest’anno, per la prima volta. Il sold out delle quattro tappe è stata la conferma che, la scelta di vendere i biglietti ad un prezzo che variava dai 15 ai 20 euro per poter ospitare artisti di fama internazionale, è stata quella giusta. Ma la formula del Summer Festival si è dimostrata vincente anche verso il pubblico che non ha partecipato ai concerti ma si è recato all’Outlet, approfittando della chiusura posticipata alle ore 24.00, per godere dello shopping serale, incentivato anche dall’interessante promozione del giovedì sera (ulteriore riduzione rispetto al prezzo già in saldo) e di una cena nei numerosi ristoranti della Food Court che offrono un mix ristorativo davvero competitivo e in grado di accontentare davvero tutti.”
Alcuni numeri dell’edizione 2023 del Summer Festival:
- 2.5 i km di transenne
- 7 i km di cavi tracciati
- 8 i kg di coriandoli sparati
- 14 i mezzi utilizzati (bilici e furgoni)
- 250 le persone coinvolte tra tecnici, organizzatori, allestitori e security
- 900 i metri lineari della struttura realizzata
- 1.400 le ore di montaggio e smontaggio necessarie per l’allestimento dell’area
- 4.000 i braccialetti luminosi distribuiti