-
Dove
- Monte Cervia
- Indirizzo non disponibile
-
Quando
- Dal 10/12/2020 al 10/12/2020
- 8.00
-
Prezzo
- Prezzo non disponibile
- Altre Informazioni
Giovedì 10 dicembre ore 8,00 con Itinarrando l'arte di camminare raccontando - Escursione Guidata sul Monte Cervia (1431 m). Esistono diverse vie per salire al Monte Cervia, noi partiremo dallo splendido borgo di Paganico Sabino per risalire la vetta di questa vetta panoramica e incredibile che dà accesso alla vista di quello che consideriamo essere il "fiordo d'Italia", quindi sul Lago del Turano e su Antuni, racconteremo le storie di questi luoghi fino a scendere alle Gole dell'Obito dopo aver attraversato uno splendido castagneto.
Per dettagli e prenotazioni sms whatsapp telefono al 380 765 18 94.
-> GUIDA: Alex Vigliani, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013 con codice - LA465 -
P.IVA 03095230607
-> Accompagnatori Itinarrando:
Francesca Mattiello
Veronica Pietrobono
-----------------------------------------------------------
Numero max partecipanti 20
-----------------------------------------------------
APPUNTAMENTO FINALE:
- Paganico Sabino, ore 8,00 (Il luogo preciso verrà comunicato in fase di prenotazione)
-----------------------------------------------------
*Possibilità condivisione auto
Condivisione auto non caldeggiata da Itinarrando (misure anti covid)
Frosinone ore 6,00 Madonna della Neve, Spazio antistante Bar Cinzia
Roma secondo prenotazioni.
Latina secondo prenotazioni.
----------------------------------------------------------
DATI TECNICI
*Obbligo scarponi da trekking
*Possibilità di noleggio ciaspole in caso di neve
*Vi ricordiamo che dal 15 novembre sono obbligatorie o le gomme da neve o le catene (che si presuppone sappiate montare).
Guida: Alex Vigliani iscritto nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche AIGAE n. LA465
Lunghezza: 15 km
Dislivello: 950 m
Difficoltà: Escursionistica
Bastoncini: Consigliati
Bambini: no
Cani: no
Fonti d'acqua: no
Segnale cellulare: presente a tratti
---------------------------------------------
DETTAGLI TECNICI:
Le tre A per l'escursione:
Abbigliamento Attrezzatura Alimentazione
Scarponcini da trekking obbligatori
Bastoncini da trekking obbligatori con neve o ciaspole.
Pantaloni lunghi, cappellino o copricapo, scaldacollo in lana o cotone secondo condizioni, ghette, un capo caldo.
Secondo condizioni vestiario a strati da maglietta a maniche corte a pile a guscio.
Occhiali da sole, crema anti sole.
Nello zaino (20/30 L)
Giacca antipioggia, Acqua (2 l minimo), magliette di ricambio, guanti e cappello di lana di sicurezza, pile, crema protezione solare.
Alimentazione:
Snack energetici, Barrette, frutta secca, frutta, per il pranzo al sacco consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili.
Accessori utili: binocolo, macchina fotografica, scarpe di ricambio da lasciare in auto, taccuino e penna per appunti di viaggio, tessera fedeltà di Itinarrando per raccolta timbrino.
Sicurezza:
Itinarrando utilizza PRM canale 8/16 in collegamento con Rete Radio Montana
Le guide e gli accompagnatori volontari di Itinarrando sono dotati di corso BLSD e Primo Soccorso.
------------------------------------------------------------------------------
*Per partecipare è necessario essere o diventare soci 2020 dell'Associazione Culturale Itinarrando per copertura assicurativa UNIPOL (5 euro)
-------------------------------------------------------------------------------.
*L'attività proposta prevede un contributo comprensivo di guida ambientale escursionistica professionista AIGAE di 15 euro
L'associazione culturale Itinarrando si rivolge solo a guide professioniste per le proprie visite guidate e per le escursioni in natura, ha una sede fisica autofinanziata, gestisce una libreria liberamente consultabile da tutti gli associati tutti i giorni, promuove attività con ospiti nazionali e non e partecipa a progetti per la salvaguardia e promozione dell'ambiente e del territorio in genere