Veroli, in scena “Aire Flamenco”
Un gennaio sold-out quello del Teatro Comunale Veroli, caratterizzato da una serie di spettacoli variegati – dalla commedia napoletana alla comicità più attuale - che hanno ottenuto grande successo e coinvolgimento da parte del pubblico. Pronti, quindi, e pieni di energia, per iniziare il mese di febbraio con un’altra imperdibile rappresentazione.
Domenica 5 febbraio 2023, come sempre alle ore 18:00, ci spostiamo in Spagna, per approfondire e godere di un’altra bellissima esperienza: il flamenco. L’Associazione Fandango presenta “Aire Flamenco”, uno spettacolo di poesia, musica e danza, ispirato alle atmosfere mediterranee del Sud del paese.
Ideato e coreografato da Eva Cioccoloni, vivremo il Flamenco nelle sue diverse sfaccettature che, lontano da luoghi comuni, vuole mostrare il suo carattere essenziale e tradizionale.
È messa in risalto la peculiare sinergia tra 'cante' (canto), 'toque' (musica) e 'baile' (ballo), capace di rappresentare tutti gli stati di animo e sentimenti umani, come solo il Flamenco riesce a fare.
La voce roca e vibrante, accompagnata dal tocco struggente della chitarra, evoca passioni e solitudini lontane di popoli nomadi e migranti. Il ballo potente e appassionato alterna momenti di gioia e frenesia a momenti di malinconia e introspezione.
“Aire Flamenco” è un viaggio fatto di emozioni, immagini e suoni che porterà lo spettatore nella calda e appassionata Andalusia, dalle sue vivaci e colorate 'ferias' (feste) alle distese aride e solitarie.
Si passeranno in rassegna differenti 'palos' (generi) tradizionali come Bulerias, Tientos, Tangos, Soleares. Le musiche sono arrangiate ed eseguite dal maestro Pasquale Ruocco, la voce flamenca è della cantante italo-argentina Ana Rita Rosarillo, le letture sono interpretate dall'attrice Francesca Reina, alle percussioni e ritmica c'è l'accompagnamento di Paolo Monaldi.
Testimone e crocevia di tante culture diverse, è un omaggio a quelle donne e a quegli uomini che hanno conservato e tramandato il Flamenco di generazione in generazione.
Insomma, un’iniezione imperdibile di arte, mistero ed energia di questa sentita tradizione storica, in piena terra ciociara. Vi aspettiamo!
Per info e prenotazioni:
ENRICO 340 9109655
FABRIZIO 389 1762555
Biglietto € 10.00