Avviato in provincia di Frosinone il progetto “PERORA " per la valorizzazione di siti di interesse geologico e culturale
PERORA permetterà la scoperta del patrimonio geologico della provincia di Frosinone come substrato della cultura e delle tradizioni locali
Il progetto PERORA – PaEsaggio, valoRi e valORizzazione è uno strumento della Terza Missione dell’Università Sapienza di Roma, consistente nel trasferimento alla comunità delle conoscenze e dei risultati della ricerca, ponendoli a servizio della collettività.
PERORA permetterà la scoperta del patrimonio geologico della provincia di Frosinone come substrato della cultura e delle tradizioni locali.
Il progetto avrà il supporto di un partnerariato costituito del Comune di Pofi e il Museo Preistorico “Pietro Fedele”, che ospiteranno le attività del progetto, le Associazioni locali TUA – Territorio dell’Uomo Antico e Gottifredo esperte nella valorizzazione del patrimonio geologico e culturale, le Cooperative ETICAE – stewardship in action e Ent dei Monti Ernici che offriranno la propria consulenza sulla sostenibilità e il turismo ambientale.
Il progetto è finanziato dall’Università Sapienza e vedrà l’avvio di una Scuola per la valorizzazione dei valori integrati, con obiettivo la formazione di figure professionali operanti in ambito ambientale, culturale, turistico e progettuale.
In apertura e chiusura del progetto sono previste tavole rotonde di ascolto delle esigenze e intenzioni di valorizzazione del territorio. La prima tavola rotonda offrirà ai portatori di interesse locali la possibilità di porre l’attenzione sulla valorizzazione di un sito presente sul territorio di propria competenza. Al termine della scuola, la co-progettazione con i partecipanti, condurrà a proposte di valorizzazione basate sul know-how trasferito da Sapienza.
Il progetto sarà diviso in tre fasi: la prima coprirà il mese di luglio e ci sarà la 1°tavola rotonda con adesioni al progetto, censimento delle intenzioni di valorizzazione e la selezione partecipanti alla scuola; la seconda fase andrà da settembre a novembre con la vera e propria scuola di valorizzazione e Workshop applicativi relizzazione delle proposte di valorizzazione; l'ultima fase sarà quella di dicembre 2022 e gennaio 2023 con la 2° tavola rotonda e la presentazione delle proposte di valorizzazione e in chiusura il rilascio attestati di partecipazione.