rotate-mobile
Venerdì, 24 Marzo 2023
Politica

Elezioni regionali 2023, affluenza sopra al 31% in Ciociaria ma in calo rispetto al 2018

Anche gli elettori della provincia di Frosinone sono chiamati alle urne per scegliere il presidente della Regione e i membri del nuovo Consiglio si prospetta di arrivare al 50% dei votanti

Si sono aperti alle 7 di domenica mattina i seggi nelle 498 sezioni della provincia di Frosinone dove si vota per le elezioni regionali. Anche i cittadini ciociari domenica 12 febbraio e lunedì 13 febbraio, sono chiamati alle urne per scegliere il nuovo presidente della Regione e i membri del nuovo Consiglio regionale. In Ciociaria sono 434.639 gli aventi diritto al voto.

Si torna alle urne dopo cinque anni dalle ultime consultazioni, quelle del 2018, che avevano visto vincere Nicola Zingaretti che ha governato il Lazio fino al novembre scorso prima delle sue dimissioni dopo essere stato eletto alla Camera dei deputati alle politiche del 25 settembre. 

I seggi, anche nella provincia di Frosinone, saranno aperti oltre che dalle 7 alle 23 di domenica anche oggi dalle 7 alle 15; dopo si procederà con le operazioni di scrutinio 

Affluenza al voto 

E' la Ciociaria la provincia laziale in cui si è votato di più: il 31,28% degli aventi diritto è andato alle urne con il dato dell'intera giornata di domenica preso alle 23. Cinque anni fa l'affluenza in Ciociaria arrivò al 67,46%. Nel Lazio, in base ai dati ricevuti da 365 comuni su 378, i votanti sono stati il 28,67%. Nel 2018 voto il 69,68 degli aventi diritto. I dati nelle altre province: Viterbo con il 30,83%. Quindi Rieti (30,02%) e Latina (27,07). Male Roma, ferma al 25,08. 

Il primo dato da analizzare sarà sicuramente quello dell’affluenza al voto. Considerate le ultime consultazioni, dalle politiche alle amministrative, si teme una bassa partecipazione degli elettori al voto, anche nel territorio ciociaro. I dati sull'affluenza verranno forniti alle 12, alle 19 e alle 23 di oggi, e poi quello definitivo delle 15 di domani. 

I candidati presidenti, le liste e i 102 aspiranti consiglieri in provincia 

Sono 5 i candidati alla presidenza della Regione Lazio. Così come compariranno sulla scheda elettorale: 
- Sonia Pecorilli
- Francesco Rocca, 
- Rosa Rinaldi
- Donatella Bianchi
-  Alessio D’Amato

Sono 102 gli aspiranti ciociari a uno scranno nel consesso regionale. Ecco tutti i candidati al Consiglio regionale nella circoscrizione della provincia di Frosinone (clicca QUI)

Come si vota 

Secondo la legge elettorale regionale, il presidente della Giunta del Lazio viene eletto contestualmente ai consiglieri che compongono l'assemblea legislativa; quindi il 12 e 13 febbraio agli elettori del Lazio verrà consegnata una sola scheda di colore verde. Per votare è necessario presentarsi al seggio muniti di tessera elettorale e di un documento di riconoscimento valido.

Diverse le modalità di voto: gli elettori potranno tracciare una X sul nome del candidato presidente o su una delle liste a lui collegate, ma potranno anche votare un candidato presidente e una lista a lui non collegata, vale a dire il voto disgiunto introdotto nel 2017 insieme al l’alternanza di genere: l’elettore  sulla scheda può esprimere fino a due preferenze scrivendo nome e cognome dei candidati consiglieri regionali compresi nella stessa lista purché siano di sesso diverso pena l’annullamento della seconda preferenza. Non è previsto il ballottaggio.

La ripartizione dei seggi e la composizione del Consiglio regionale

Il Consiglio regionale è formato da 50 membri più il presidente della Regione. L’80% dei seggi, ovvero 40 consiglieri, viene assegnato con un meccanismo proporzionale sulla base dei consensi ottenuti dai candidati che si misurano nelle liste concorrenti, presentate a livello circoscrizionale. Mentre il restante 20%, dieci consiglieri, è eletto con il premio di maggioranza ripartito tra le liste collegate al candidato presidente vincente.

Il Lazio è suddiviso in cinque circoscrizioni: Frosinone, Latina, Rieti, Viterbo e Città metropolitana di Roma che vedranno assegnarsi i seggi in proporzione alla popolazione risultata residente all’ultimo censimento generale. Alla Ciociaria spetteranno quattro seggi, anche se il numero dei rappresentanti del territorio potrebbe salire a cinque in caso di nomina ad assessore di un eletto in Consiglio.

L'affluenza alle 23:00 del 12 febbraio in provincia di Frosinone

Acquafondata 18,83  %
Acuto  35,64%
Alatri  32,15 %
Alvito  28,21 %
Amaseno 32,40  %
Anagni 31,07  %
Aquino  41,26 %
Arce 30,44 %
Arnara 31,15 %
Arpino 30,56 %
Atina 20,38 %
Ausonia 25,69  %
Belmonte castello 25,95  %
Boville ernica 30,13  %
Broccostella 31,87  %
Campoli Appennino 38,79 %
Casalattico  11,87 %
Casalvieri 18,48  %
Cassino 28,87  %
Castelliri   34,14%
Castelnuovo Parano 38,28  %
Castro dei volsci 29,69  %
Castrocielo  39,64 %
Ceccano  32,13 %
Ceprano 30,26  %
Cervaro 24,03  %
Colfelice 29,55 %
Colle san magno  21,67 %
Collepardo 38,54  %
Coreno ausonio  41,57 %
Esperia 33,02 %
Falvaterra 47,17  %
Ferentino 36,76  %
Filettino 32,10 %
Fiuggi 30,01  %
Fontana liri  38,65 %
Fontechiari  24,54 %
Frosinone 31,56 %
Fumone 33,78 %
Gallinaro  28,81 %
Giuliano di roma 42,90 %
Guarcino  30,57 %
Isola del liri  37,95 %
Monte san giovanni campano 35,10  %
Morolo 28,49  %
Paliano 31,51 %
Pastena 36,15 %
Patrica 33,42  %
Pescosolido 32,76 %
Picinisco  14,54 %
Pico  42,99 %
Piedimonte san germano 31,04  %
Piglio  36,40 %
Pignataro Interamna 23,04 %
Pofi 31,44  %
Pontecorvo 39,34  %
Posta Fibreno 46,78  %
Ripi  25,82%
Rocca d’Arce  29,71 %
Roccasecca 34,65  %
San biagio saracinisco 14,07  %
San donato val di comino  26,80 %
San giorgio a liri  33,39 %
San giovanni incarico 34,07  %
San vittore del lazio  31,32 %
Sant’ambrogio sul garigliano 28,65  %
Sant’andrea del garigliano 24,33  %
Sant’apollinare  22,24 %
Sant’elia fiumerapido 23,55 %
Santopadre  22,95 %
Serrone  38,81 %
Settefrati  15,37 %
Sgurgola  27,71%
Sora  29,07%
Strangolagalli 27,66  %
Supino 28,00 %
Terelle 13,54  %
Torre cajetani 31,53  %
Torrice 35,83  %
Trevi nel lazio 37,57 %
Trivigliano 45,66  %
Vallecorsa 34,08  %
Vallemaio  29,97%
Vallerotonda   26,13%
Veroli 30,13 %
Vicalvi 28,82  %
Vico nel Lazio  37,87 %
Villa Latina 18,53 %
Villa santa lucia  31,72 %
Villa santo stefano 38,17 %
Viticuso 21,28 %

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Elezioni regionali 2023, affluenza sopra al 31% in Ciociaria ma in calo rispetto al 2018

FrosinoneToday è in caricamento