Ceccano, progetto ossigeno: aspirazioni troppo alte?
Sebbene l'amministrazione abbia espresso impegno per la creazione di parchi e spazi verdi, il risultato attuale lascia spazio a diverse riflessioni
L'entusiasmo iniziale suscitato dal "Progetto Ossigeno" di Ceccano, volto a promuovere un ambiente più verde e salubre, sembra ora dare spazio a domande sul suo sviluppo e gestione. Tuttavia, la realtà si è dimostrata ben diversa da quanto auspicato, con gli alberi piantati nell'ambito di questo progetto che ora giacciono secchi e trascurati.
L'area circostante la scuola elementare di Passo del Cardinale avrebbe dovuto trasformarsi in un tranquillo spazio verde grazie al finanziamento ottenuto dalla Regione Lazio. Tuttavia, gli alberi piantati con tanta speranza ora sembrano soffrire a causa di una mancanza di cure e attenzioni.
L'assenza di un piano regolare di irrigazione e manutenzione ha portato alla situazione attuale, in cui gli alberi, inclusi ulivi e altre varietà, mostrano segni di seccume. Ciò che avrebbe dovuto rappresentare un simbolo di aria fresca e bellezza naturale, ora testimonia l'importanza di una gestione oculata per progetti di questo tipo.
Sebbene l'amministrazione abbia espresso impegno per la creazione di parchi e spazi verdi, il risultato attuale lascia spazio a riflessioni.Specie a quelle più aspre. Il Prc di Ceccano infatti in una nota alla redazione sottolinea: "gli ennesimi soldi della comunità sperperati da Caligiore e company, e meno male che in un articolo di giornale l'assessore all'ambiente affermava che “ parchi e verde sono una priorità della giunta”. Eppure bastava prevedere una innaffiatura settimanale per non rendere vano tutto il lavoro fatto, non pensiamo sia difficile per una amministrazione comunale autorizzare l'utilizzo di una botte con acqua, magari della protezione civile comunale, per non far morire quanto messo a dimora".
In un momento in cui la sensibilizzazione ambientale e il rispetto per il bene comune sono diventati centrali nella gestione delle città, l'amministrazione Caligiore è chiamata a rendere conto della sua incapacità di tradurre le promesse in azioni concrete.