Regione, Battisti propone una legge per la prevenzione dei disturbi alimentari
Un impegno preso in campagna elettorale con i giovani della Provincia di Frosinone a seguito di un significativo e preoccupante aumento dei casi
Nuova proposta di legge presentata dalla Presidente della Commissione consiliare Piani di Zona, Sara Battisti, che mira ad affrontare l'aumento preoccupante dei disturbi del comportamento alimentare (DCA) nella Regione Lazio. Un impegno, quello della Battisti, preso in campagna elettorale con i giovani della provincia di Frosinone.
Nell'ambito delle crescenti iniziative volte a promuovere il benessere e la felicità tra i cittadini, come sancito nel recente inserimento del diritto alla felicità nello Statuto della Regione Lazio, una nuova iniziativa sta attirando l'attenzione. La Presidente della Commissione consiliare Piani di Zona, Sara Battisti, ha presentato una proposta di legge volta a istituire misure di prevenzione e cura dei disturbi del comportamento alimentare (DCA) nella Regione.
I dati più recenti pubblicati dal Ministero della Salute segnalano un allarmante incremento dei casi di disturbi alimentari in Italia. Nel 2022, si è registrato un salto da 680.569 casi nel 2019 a 1.450.567 casi, con una preoccupante incidenza tra i giovani di età compresa tra i 12 e i 14 anni, e persino tra i soggetti più giovani, di appena 10 anni. Ancora più allarmante è quanto riportato dal Registro nominativo cause di morte (Rencam), che ha rilevato ben 3.158 decessi correlati ai disturbi dell'alimentazione nel 2022, soprattutto nelle zone in cui le strutture di cura sono scarse.
La carenza di strutture di cura e assistenza sanitaria sul territorio rappresenta una sfida significativa. Metà delle Regioni italiane non dispone di una rete completa di servizi per affrontare questa crescente problematica. Anche nella Regione Lazio i dati sono allarmanti: uno studio condotto dal Bambin Gesù nel 2022 ha evidenziato un raddoppio dei casi di disturbi del comportamento alimentare tra le fasce più giovani.
La proposta di legge presentata da Sara Battisti mira a colmare questa lacuna e a fornire risposte concrete. L'iniziativa prevede l'istituzione di un Tavolo tecnico dedicato alla prevenzione e alla cura dei DCA, con la partecipazione di professionisti e esperti. La modalità organizzativa individuata per affrontare i DCA è una Rete regionale multidisciplinare, che consentirebbe un approccio integrato e completo.
L'aspetto formativo è altrettanto rilevante: la proposta di legge prevede attività formative rivolte agli operatori sanitari, al personale docente delle scuole di ogni grado, ai familiari dei pazienti, ai caregiver familiari e ai volontari degli enti del terzo settore che si occupano dei DCA.
La proposta di legge include anche l'istituzione di una sezione dedicata ai "Disturbi del comportamento alimentare" all'interno della Piattaforma digitale regionale dati, al fine di raccogliere informazioni utili per monitorare e affrontare la situazione.
Per quanto riguarda i finanziamenti, la proposta di legge indica la necessità di un budget di 1 milione di euro, che sarà coperto tramite fondi già assegnati al Sistema Sanitario regionale. Inoltre, è previsto un finanziamento di 200.000 euro all'anno a carico del bilancio regionale per sostenere le attività formative.
L'obiettivo principale è affrontare questa problematica in crescita, offrendo risposte concrete e tempestive. Con numeri così allarmanti, è evidente che siano necessari interventi immediati per sostenere chi soffre di questi disturbi. La speranza è che il Presidente Rocca e la maggioranza possano sostenere questa proposta, contribuendo così a migliorare la salute e il benessere dei cittadini del Lazio.