Regione, Zingaretti visita sala operativa della Protezione Civile; straordinario lavoro dei volontari
Il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti ha visitato questa mattina la Sala Operativa Unificata Permanente della Protezione civile regionale del Lazio: “Vi ringrazio - ha detto Zingaretti ai presenti - per l’impegno straordinario e per...
Il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti ha visitato questa mattina la Sala Operativa Unificata Permanente della Protezione civile regionale del Lazio: "Vi ringrazio - ha detto Zingaretti ai presenti - per l'impegno straordinario e per la passione che quotidianamente mettete nello svolgimento del vostro lavoro. Ad ottobre inaugureremo la nuova sala operativa, una struttura moderna ed efficiente, nella stessa sede del numero unico per l'emergenza".
Gli interventi di Protezione civile regionale dal 1° gennaio ad oggi che hanno riguardato operazioni per neve, allagamenti, caduta rami, spargimento sale, incendi, ritrovamento dispersi, frane e monitoraggio del territorio, sono stati in totale 3.263, le squadre impiegate sono state 4.454, il totale dei volontari intervenuti è stato di 15.072, mentre i mezzi aerei si sono alzati in volo ben 800 volte. Dall'inizio della campagna AIB (Anti Incendio Boschivo) il numero degli incendi è stato di 1.910, di cui 300 nel mese di giugno, 1.052 nel mese di luglio e 558 nel periodo compreso tra il 1° agosto ad oggi. In questi primi giorni di agosto il numero più elevato di incendi è stato a Latina e provincia con 242 roghi, 219 nella provincia di Roma, 67 nella provincia di Frosinone, 23 nella provincia di Viterbo, e 7 in quella di Rieti. Il Centro Funzionale Regionale ha emesso nel periodo compreso tra il 1° gennaio ad oggi 36 bollettini di Allertamento meteo del Sistema di Protezione civile regionale, in media più di uno a settimana. L'agenzia regionale di Protezione civile dall'inizio dell'anno ha effettuato corsi di formazione che hanno coinvolto oltre 2.000 volontari di protezione civile sui temi dell'AIB, della cultura e sicurezza sui luoghi di lavoro, sulla gestione dei campi d'accoglienza e sulle squadre elitrasportate.