rotate-mobile
Maturità 2022

Maturità 2022, tornano gli scritti e scoppia la polemica: possibile uno sciopero nazionale degli alunni per il 4 febbraio

Tra poco più di 5 mesi quasi 4mila studenti ciociari saranno impegnati con l'esame di stato. Ma è bufera sulle modalità: "Gli scritti, specialmente la seconda prova, mettono in difficoltà chi ha vissuto la scuola a singhiozzi come negli ultimi tre anni"

La maturità 2022 vedrà il ritorno delle prove scritte. Dopo due anni conclusi con gli esami senza scritti si torna alla normalità con la prima prova di italiano e la seconda prova in base all'indirizzo di studi che si frequenta. Un ritorno al pre Covid, dunque, che però non convince tutti, specialmente gli studenti.

"Riempiremo le strade e le piazze di tutte le città di questo Paese fino a che il ministero non tornerà sui suoi passi -  si legge in un post condiviso su Facebook dall'associazione studentesca - Sull'esame non si tiene conto degli ultimi tre anni, così veniamo penalizzati da un esame senza senso". 

"Siamo sconcertati da questa proposta - spiega Tommaso Biancuzzi, coordinatore della Rete degli Studenti Medi - Il Ministero non convoca le associazioni studentesche da mesi. Ci aspettavamo, però, che venissero comunque prese in considerazione le nostre proposte e le richieste di una comunità larga e responsabile. Non siamo dei nullafacenti, ma abbiamo seri dubbi che il percorso formativo di uno studente si valuti in base a questa proposta di Esame di Stato. Vorremmo che ci si concentrasse sul percorso personale di ogni studente, non su capacità acritiche. Gli scritti, specialmente la seconda prova, mettono in difficoltà chi ha vissuto la scuola a singhiozzi come negli ultimi tre anni. Se bozza di Esame sarà confermata, non possiamo escludere la mobilitazione nazionale". 

Possibile, proprio per queste ragioni esposte dagli alunni, uno sciopero nazionale degli studenti per venerdì 4 febbraio. 

Come riporta orizzontescuola.it anche i Presidi sono con gli alunni: "Prendiamo atto della ratio alla base delle ordinanze: la ricerca di una “normalizzazione” rispetto alla situazione emergenziale si traduce nella volontà di ripristinare in buona parte le procedure proprie degli esami del periodo prepandemico. Tuttavia, va ricordato che gli studenti che affronteranno le prove di giugno sono quelli che maggiormente hanno sofferto l’emergenza: due anni e mezzo del loro percorso scolastico sono stati pesantemente inficiati dalla pandemia e di ciò non si può non tenere conto”, afferma Antonello Giannelli, Presidente nazionale ANP.

Il sottosegretario all'Istruzione Rossana Sasso commenta così su Facebook, rivolgendosi soprattutto a chi è contrario al ritorno delle prove scritte: “Oggi contesterete questa decisione, la più impegnativa per voi, ma domani capirete che era la cosa giusta. La prova scritta potrebbe essere solo un’occasione in più per farvi valutare, nessuno vuole usarla come una clava. Abbiate fiducia in voi stessi e diffidate di chi vi vorrebbe arrendevoli e sdraiati. I vostri insegnanti sapranno guidarvi e accompagnarvi, non abbiate paura”.

Date e modalità della maturità 2022

Si parte il 22 giugno 2022 alle 8.30, con la prima prova scritta di italiano, che sarà predisposta su base nazionale. La seconda prova, invece, sarà effettuata il giorno dopo, 23 giugno 2022, con protagonista la disciplina tra quelle caratterizzanti il percorso di studi. Spazio poi al classico colloquio davanti ad una commissione di sei commissari interni e da un Presidente esterno. 

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Maturità 2022, tornano gli scritti e scoppia la polemica: possibile uno sciopero nazionale degli alunni per il 4 febbraio

FrosinoneToday è in caricamento