Agricoltura, il progetto "Filiera ed occupazione, il lavoro buono" a grandi passi verso il completamento
Tante le iniziative in programma per gli agricoltori che hanno deciso di abbracciare questo percorso
Tante le iniziative in programma per gli agricoltori che hanno deciso di abbracciare questo percorso
Proposta l'istituzione di un fondo specifico per gli agricoltori danneggiati da eventi meteorici straordinari
Il candidato alla presidenza per la Regione ha incontrato Coldiretti Lazio: “difesa e tutela dei nostri prodotti è un elemento fondamentale”.
Entro il 22 dicembre 2022 si potrà manifestare il proprio interesse a creazione e gestione del centro di supporto e valorizzazione della filiera agricola di Pontecorvo
Stanziati 300 mila per il latte bovino ed i cibi regionali
Il neo deputato frusinate, già presidente di Coldiretti Lazio e a un passo dal sottosegretariato all’agricoltura, si è complimentato per il palazzo municipale e messo a disposizione della città e dell’amministrazione comunale di Frosinone
L’importante proposta è arrivata da Alfredo D’Antimi, vicepresidente Associazione Nazionale Città dell’Olio, durante il convegno che si è svolto in aula consiliare
Domani la tavola rotonda, alle 18 in aula consiliare: si parlerà fra l’altro di terreni abbandonati, olivicoltura e agricoltura di comunità
A Rieti si è registrato il primo caso di peste suina e cresce la preoccupazione degli allevatori, Granieri: "Si perderanno soldi già stanziati e spesi. Investimenti fondamentali per il settore"
Il preside il professor Urgera Angelo e il corpo insegnanti sono stati molto soddisfatti ed entusiasti dell’idea anche perché come progetto scientifico è il primo del genere donato ad una scuola nella provincia di Frosinone nonché uno dei primi del Lazio.
Domenica alle 11 presso il Museo civico di Boville Ernica amministratori, esperti del settore e studiosi presenteranno il progetto “Il cammino dell’Olio nelle antiche Terre dei Papi”. Il sindaco Perciballi: “E’ un appuntamento importante per il futuro del nostro prodotto più prezioso”
E' stata creata una rete di produttori locali composta da 44 coltivatori custodi che, con dedizione e passione, impegnano il loro orto per lo sviluppo di questo prodotto, tramandando alle generazioni future questa preziosa tradizione
Ora con lo stanziamento di 15 milioni di euro i giovani agricoltori potranno beneficiare di 70 mila euro a fondo perduto
Grazie allo scorrimento della graduatoria della misura 6.1.1, come annunciato dall’assessora all’Agricoltura, si sommano ad altri 83 ragazzi Under 40 che avevano già ottenuto un contributo di 70.000 per l'avviamento delle loro aziende in provincia di Frosinone
Mentre nel Governo continua il braccio di ferro a fronte della mancanza di manodopera, il Presidente di una delle più antiche organizzazioni agricole d’Italia detta la ‘ricetta’: liquidità e ‘corridoi verdi’, senza Covid-19 tra gli infortuni sul lavoro
Il provvedimento concerne la possibilità di spostarsi all’interno del proprio comune o verso comune limitrofo, per lo svolgimento in forma amatoriale di attività agricole e la conduzione di allevamenti di animali da cortile
Le proposte avanzate da Copagri, Cia Lazio e Confagricoltura alle Regione Lazio per far ripartire il comparto in questo difficile momento
In ballo ci sono le coltivazioni distrutte e le vite degli automobilisti che sempre più di frequente si scontrano con gli animali, ma dalla Regione nessun piano d'intervento
In piazza Municipio i gazebo dei produttori Coldiretti per promuovere il consumo dei prodotti agroalimentari a chilometri zero
L'evento consisterà nella lettura e commento di alcune pagine del libro “Dell’agricoltura pratica, della pastorizia e di molte altre dottrine che riguardano la medicina veterinaria” di Nicola Onorati, detto Columella
I prodotti della terra, coltivati nella tradizione, hanno quella sapidità e qualità difficilmente riscontrabile nelle coltivazioni intensive. I frutti nati dal sacrificio degli agricoltori, caratterizzano il territorio del Parco Monti Ausoni