Frosinone e il suo 11 settembre: 79 anni fa l'inizio di un incubo durato per quasi un anno
Durante la seconda guerra mondiale il capoluogo ciociaro subì ben 56 bombardamenti. Attacchi che distrussero gran parte della città
Durante la seconda guerra mondiale il capoluogo ciociaro subì ben 56 bombardamenti. Attacchi che distrussero gran parte della città
Il sindaco Salera conferma "E’ infatti attraverso il ricordo e la memoria che si aiuta la formazione e la crescita della coscienza dei giovani che potranno essere a loro volta portatori di conoscenza e di valori di tolleranza verso le generazioni future.”
Presenti alcuni cittadini, la presidente del Consiglio Comunale, Barbara Di Rollo, l’assessora Maria Concetta Tamburrini, i consiglieri Rosario Iemma e Edilio Terranova
Frosinone fu il capoluogo italiano che subì maggiori danni durante la seconda guerra mondiale, con la maggior parte degli edifici distrutti, tra cui il Municipio ed il Palazzo Vivoli
Tra le ore 9,28 e le ore 13.00 del 15 febbraio 1944 il luogo di culto benedettino fu completamente distrutto. Una pagina di storia impressa a 'fuoco' nella memoria dei frusinati
Una tragedia talmente viva nel ricordo della comunità, che l’Amministrazione Comunale ne commemora da sempre le vittime
Toccante cerimonia in mattinata alla presenza dei bambini delle scuole