Segni, troppi i cinghiali per le strade: ecco l’ordinanza del sindaco
Il consiglio è quello di non lasciare in rifiuti in strada e di metterli in contenitori più grandi
Il consiglio è quello di non lasciare in rifiuti in strada e di metterli in contenitori più grandi
Le scrofe sono spinte dalla fame e dalla sete e non hanno paura di avvicinarsi all’uomo
Va ricordato che nel testo approvato dalla Regione: “la presenza di cinghiali intorno a rifiuti costituisce un fattore di rischio per quanto riguarda la diffusione della PSA”
I residenti hanno fatto partire una raccolta firme per risolvere la questione: “Abbiamo paura. Sono diventati troppi e questa convivenza non è più accettabile”
La denuncia di una frusinate: "Volevo approfittare della bella giornata per pranzare fuori casa, invece siamo stati costretti a restare dentro fino a sera"
Ecco la famigliola che scorrazza tranquillamente a ridosso delle abitazioni nel quartiere San Bruno e Piazza Gaucci
“Gli indennizzi previsti dalla Giunta Regionale sono del tutto insufficienti e farraginosi basti pensare che in questi giorni si stanno liquidando le domande pervenute nel 2019”
Salera riunisce i vertici dell’Ambito territoriale di caccia (Atc) ed emana una nuova ordinanza volta al contenimento della discesa degli ungulati in centro ma anche al contrasto del “comportamento errato di alcuni cittadini che forniscono loro alimenti”
Avvistamenti che purtroppo stanno aumentando giorno dopo giorno sul nostro territorio ed in tutta Italia
In autunno potrebbero aumentare le probabilità di incontrare cinghiali durante le passeggiate in montagna, nei boschi ed in campagna. Ecco cosa fare se si incontra un cinghiale.
Alla luce dell’apposito decreto regionale, i sindaci di Cassino, Pontecorvo, San Vittore, Pignataro, Sant’Elia e Sant’Andrea sono ormai pronti a prendere provvedimenti tesi al contenimento degli ungulati al di fuori dei termini per la caccia
Il presidente Vincenzo del Greco Spezza lancia un appello a tutti gli agricoltori colpiti: “I nostri uffici stanno già effettuando riunioni di zona con esperti legali per vagliare tutte le ipotesi e assistere gli agricoltori danneggiati ai quali chiediamo di contattarci per avere il supporto necessario alla richiesta di ristori economici”
L’Anuu Lazio (Migratoristi italiani), a fronte dei due grossi esemplari da oltre un quintale che scorrazzano anche vicino a una scuola elementare di Frosinone, chiedono a gran voce l’intervento del Prefetto Portelli e del sindaco Ottaviani
Gli animali sono stati immortalati in diverse zone di Frosinone, ma per fortuna non hanno provocato nessun danno
L'operazione, fissata per sabato 19 settembre, si svolgerà con l'ausilio di cani addestrati e vedrà all'opera Polizia provinciale, vigili urbani e cacciatori
La tecnica prevede anche che gli animali selvatici, una volta catturati, saranno selezionati dai Guardia Parco
In ballo ci sono le coltivazioni distrutte e le vite degli automobilisti che sempre più di frequente si scontrano con gli animali, ma dalla Regione nessun piano d'intervento
L'incidente, avvenuto l'altra notte lungo la Provinciale che collega Pico a Pontecorvo, ha visto come protagonista un poliziotto. L'uomo è finito in ospedale mentre l'animale è morto.
Una situazione che si sta facendo molto difficile. Questi animali provocano dei danni alle coltivazioni molto importanti e provocano molti incidenti stradali
La raccolta differenziata è divenuta un richiamo per i pericolosi ungulati che escono allo scoperto ed arrivano dinanzi alle abitazioni dove trovano cibo all'interno dei secchi dell'organico
Il tribunale di Cassino ha accolto la tesi dell'avvocato Giovanni Di Murro che in difesa di un automobilista è riuscito a dimostrare che l'Ente di via della Pisana è responsabile della fauna
Un danno incalcolabile all'economia di queste aziende a conduzione familiare. L'onorevole Pasquale Ciacciarelli ha inviato una lettera all'assessore regionale all'Agricoltura
L'allarme arriva da Fabrizio Neglia presidente della Copagri che invita le istituzioni a trovare una soluzione condivisa
Due volte al giorno, tutti in gruppo, scendono in via Riccardo da San Germano dove, dai balconi, lanciano frutta e cibo. Gli animali sono stremati dalla fame ma non aggressivi
Questa situazione sta creando non pochi problemi ai cittadini che hanno timore di ritrovarsi davanti al portone di casa queste bestie che se fiutano il pericolo diventano molto aggressive