La città volsca ha celebrato il diciassettesimo anniversario della scomparsa del Maresciallo Capo Luca Polsinelli, il giovane alpino sorano caduto, il 5 maggio 2006, in un vile attentato terroristico a Kabul, in Afghanistan
L'incontro ha fornito una nuova occasione per parlare e generare confronto e dialogo sulla vicenda di Willy, senza sensazionalismi, ma con garbo, rispetto e delicatezza, attraverso le voci dei suoi tanti amici intervenuti e degli autori del podcast.
L'amministrazione comunale ha avviato la procedura per realizzare un monumento commemorativo, ricevendo il parere favorevole dallo Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare per l’ottenimento di una parte significativa di un velivolo da posizionare in Contrada Santa Maria Pugliano.
La cerimonia - nel 79° anniversario dell’eccidio - si terrà venerdì 6 gennaio alle 9, presso il monumento in viale Mazzini a loro dedicato. I tre giovani furono giustiziati dal plotone d’esecuzione tedesco proprio presso il cosiddetto “curvone” di viale Mazzini
Nel sedicesimo anniversario della scomparsa, il Sindaco Luca Di Stefano ha promosso le cerimonie commemorative, con la collaborazione dell’Associazione Nazionale Alpini-gruppo di Sora e del 41° Rgt “Cordenons”
"Alatri 272". Questa l'incisione sulle pietra che andrà ad aggiungersi all'installazione a testimonianza del ricordo, del sacrificio e del dolore dei 272 soldati alatrensi caduti durante la Prima Guerra Mondiale.
L'iniziava lanciata è stata lanciata oggi sui social, una mobilitazione digitale in onore di Claudio Coccoluto: un flashmob digitale a cui possono partecipare tu coloro che vogliono rendere omaggio al grande arsta, con un pensiero, una canzone, una foto a lui dedicata.
Il sindaco Salera conferma "E’ infatti attraverso il ricordo e la memoria che si aiuta la formazione e la crescita della coscienza dei giovani che potranno essere a loro volta portatori di conoscenza e di valori di tolleranza verso le generazioni future.”
Nel giorno della ricorrenza della morte della Santa, sorella di S. Benedetto, il sindaco ha assistito, dopo la cerimonia di commemorazione delle foibe, alla celebrazione del Dom Donato Ogliari a Montecassino
Nella giornata della memoria un gesto importante per non dimenticare: "Le medaglie consegnate pertanto, ha continuato il Prefetto, devono rappresentare un patrimonio morale per 1' intera comunità e testimoniare i valori di rispetto e solidarietà per le nuove generazioni."
Il progetto è ‘Un seme per il futuro – In ricordo di Michela Sau’ , un'iniziativa rivolta ai ragazzi sul tema del rispetto dell'ambiente. Il presidente Pompeo: un esempio di dedizione alla professione e di impegno costante per i giovani
"Oggi Sora fa memoria di una pagina tragica della nostra storia quando 107 anni fa la Città fu svegliata dal rombo sinistro della scossa. Dopo il dolore del lutto, i superstiti lavorarono alla ricostruzione con la forza d’animo e lo spirito di sacrificio che contraddistingue la nostra gente".
Il sindaco di Frosinone Nicola Ottaviani e il presidente provinciale dell'Anpi Giovanni Morsillo hanno commemorato Giorgio Grassi, Pierluigi Banchi e Luciano Lavacchini a 78 anni dalla loro morte
La finalità di questa iniziativa è quella di dedicare al giovane Willy un monumento commemorativo che possa testimoniare il suo sacrificio, sugellato dalla Presidenza della Repubblica col conferimento della Medaglia d’oro al valor civile, all’interno del più grande spazio verde pubblico cittadino, situato nel quartiere dove lui viveva e che frequentava sin dall’infanzia
Il primo cittadino ha deposto una corona d’alloro, insieme al direttore dell’Accademia di Belle Arti di Frosinone, Loredana Rea, presso il monumento a lui dedicato, posto all’ingresso della sede di uno degli istituti di formazione più prestigiosi a livello nazionale e internazionale
Presenti alla cerimonia anche i familiari del Mar. Ca. Luca Polsinelli, il giovane alpino sorano vittima, nel 2006, di un attentato terroristico a Kabul